ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] la parziale eccezione della Ka'ba, e non c'è attività o idea che avrebbe richiesto uno spazio specifico o una forma Venezia iniziarono a organizzarsi da un punto di vista tecnico e mercantile per la produzione di tessuti, di vetro e per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] sviluppò in breve da base militare a città mercantile ed attivissimo centro industriale. Curando il convogliamento passo con l'architettura e la scultura procede un'altra specifica attività locale: l'arte del mosaico. Case, ville, terme, basiliche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , Ungheresi, Tedeschi) erano presenti nelle città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attivitàmercantili della Russia e della Lega anseatica, che in questa città aveva una base. L’introduzione della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] nella quale non dovevano mancare le abitazioni ricche del ceto mercantile, quale è possibile idealmente ricostruire nella casa della Cena molto ricca è la messe delle sculture, assai attiva fu la produzione dell'artigianato che trovò favorevoli ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e al tempo stesso integrati nel tessuto cittadino. Dalla sistemazione delle aree destinate a mercato e ad attivitàmercantili, sulle quali naturalmente il Comune esercitava il massimo controllo, si passò nel periodo podestarile a strutturare p ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di Zeus in trono ed Iride (411-360). Davanti al porto mercantile sono altre due porte, di Semele e di Hera Heniòche (?), da vino col timbro sull'ansa. Testimonianza della più importante attività commerciale di Th. è anche una tràpeza in marmo (sèkoma ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , nel suburbio e nel contado, concorre ad illustrare l'attività economica e culturale di V. nel periodo arcaico.
L'abitato V., probabilmente dominata da una élite fondiaria, una folta plutocrazia mercantile, quella classe cioè che fra il VII e il V ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero di S. Michele in Campagna, nel nel 1697. Del 1698 è l'Allegoria della Giustizia in palazzo Mercantile a Bolzano, in cui il M. dà prova di abile versatilità ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 4 ag. 1987.
Dopo il 1945 aveva continuato anche la sua attività di giornalista e scrittore di cose d'arte; nel 1949 fu tra ), 10 maggio 1934; S. Ortolani, F. G., in Corriere mercantile (Genova), 1° giugno 1938; P. Girace, Pittori napoletani d'oggi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] emerge una comune volontà di organizzazione razionale dello spazio urbano subordinato alla croce di strade funzionali alle attivitàmercantili, mentre la chiesa è collocata in posizione diagonale rispetto al centro. Allo schema astrattamente unitario ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...