CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] italiane. Capitano di fregata nel 1901, continuò la sua attività al comando dell'incrociatore "Umbria", e con esso tra dei rifornimenti per le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , abbandonò però la marina militare per passare a quella mercantile, a servizio della quale compì, nel 1870., come corvetta nella riserva navale.
Il "Corsaro" terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] vita grama e furono chiuse dopo pochi anni di attività. La corrente del sodalizio orientata verso la ricognizione delle il 29 dic. 1899.
Altri scritti: Della decadenza della marina mercantile italiana, Milano 1880; Da Assab a Dogali: guerre abissine, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] ebraica e, con soddisfazione dei papa, s'impegnò nell'accordare significativi privilegi ai ceti mercantili e nel prestare particolari attenzioni alle attività commerciali dei porto di Ancona.
Nel 1587, nonostante il cardinale Farnese lo avesse scelto ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] novembre 1895, s’imbarcò come mozzo sul Ciucciariello, un mercantile capitanato da Aristide Aliboni, che trasportava marmi dall’altra che pubblicò molti fra i suoi ultimi elzeviri. L’attività letteraria di Pea negli anni della guerra da una parte ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ma anche i principî ai quali egli ispirò tutta la sua attività artistica, che si svolse in un ambito di gusto chiaramente 1947, pp. 119 s.; G. Canali, Notizie d'arte sul Palazzo mercantile di Bolzano, III, in Cultura atesina, II(1948), pp. 33 s.; ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] affermazione del regime, tuttavia, gli spazi per l'attività politica si esaurirono: oggetto di vari episodi di dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo tra la Democrazia cristiana (DC) ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] offrirci un'immagine del G. che, coniugando il successo mercantile con quello politico, non aveva tradito il mare per le stato eletto savio del Consiglio e ritornò quindi all'attività politica, prendendo parte da protagonista alle più importanti fasi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 1932 a quotidiani genovesi (Il Secolo XIX, Il Corriere mercantile) e dal 1934 a periodici, come L'Italia letteraria di Venezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di critico, collaborando alla rivista Emporium, al quotidiano milanese Il ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] consentì di riprendere senza problemi la sua attività fino al 1850, quando dovette occuparsi della fu nominato console di prima classe nell'amministrazione della Marina mercantile. Trattenuto in aspettativa fino al luglio 1862, fu infine destinato ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...