Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1961. Con l’avvento del fascismo abbandonò del tutto l’attività politica, ma dopo la Liberazione fu uno dei principali 1948, quando ricoprì anche l’incarico di ministro della Marina mercantile (quinto governo De Gasperi), fu eletto deputato nel 1948 ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] il settore della meccanica ha per lungo tempo dominato l’attività di ricerca, è con la mente rivolta a tale contesto proprio delle licenze obbligatorie si individua il tratto ‘a-mercantile’ dell’altro sistema a tutela dell’innovazione, il diritto ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Workers' Union era e permane aperta a un'ampia gamma di attività. E, sia pure con radici molto diverse, si può affermare mercato del lavoro sottoposto alla pressione del capitalismo mercantile e preindustriale. La solidarietà appariva pertanto fin ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] privilegiare le soluzioni più favorevoli al ceto mercantile. Con l’introduzione della disciplina delle clausole ’art. 35, c.c., e indagati i suoi rapporti con l’attività ermeneutica e il giudizio di vessatorietà, occorre volgere lo sguardo al secondo ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] codici civile, di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle attività dei cittadini e delle imprese, nonché sull’organizzazione e ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , che erano così in grado di conciliare le attività commerciali con il servizio per la Corona. Ecco bilancio del Regno) e ai maestri delle zecche.
Questa aristocrazia mercantile rafforzò ulteriormente, dopo la morte di Federico e nella prima età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Medici, banchieri e mercanti, i signori di Firenze.
Nell’epoca che vede il principio di questa codificazione delle attivitàmercantili come attività di cui tutta la comunità non poteva che profittare, comincia anche a chiarirsi la gamma di strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dalla città in cui, per l’integrazione del ceto mercantile con quello politico, la Rota civile cumulava anche la certo così ristrette come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, di questioni di diritto commerciale, ad es., e non solo per ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] essi esercitate» (art. 2093 c.c.), cioè all’attività commerciale dagli stessi svolta.
Parimenti obbligate alla tenuta sono una regola che «esprime in termini attuali un privilegio mercantile di antica origine, risalente al diritto statutario» ( ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] anche a quello organizzativo ed al raccordo tra le attività svolte a bordo ed i vertici della struttura aziendale; oltre venti anni.
Al fine di migliorare la competitività della marina mercantile italiana, è stato istituito, con il d.l. 30.12. ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...