Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] senso antiorario. Solo una delle due componenti di questa radiazione sarà attiva nell'interazione con gli spins e quindi potremo scrivere il campo che c è un importante enzima della catena respiratoria, responsabile del trasporto di elettroni dalla ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del vacuolo digestivo (degranulazione); 5) attivazione del killing intracellulare. Esistono comunque varie altre funzioni che producono un killing intracellulare e tra queste si ricorda il cosiddetto burst respiratorio. La possibilità di studiare l ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] presenta sudorazione fredda, posizione ortopnoica, difficoltà respiratoria, tosse ed espettorazione talvolta con striature concentrazioni nel tubo gastroenterico, nel rene e nel polmone. L'attività della CK nel siero inizia ad aumentare 4-6 ore dopo ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] cardiaca si riduce. I sintomi e i segni principali interessano il respiro, l’attività muscolare e la diuresi. La dispnea è il sintomo base: consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’. È la conseguenza della ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] da atonia muscolare e da irregolarità del ritmo cardiaco e respiratorio (fig. 2). Il sogno, nei suoi multiformi dalle porzioni più rostrali del tronco encefalico, alterna periodi di attività e riposo, ma non è in grado di organizzare comportamenti ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] isola, e dichiarandosi disposto a eseguire pubbliche sezioni di anatomia, attività che, pur se concepita fin nei dettagli, non si concretizzò morti per gravi sindromi da insufficienza cardio-respiratoria, permise al M. di osservare due componenti ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] circolazione (C, Circulation). Se il respiro è assente bisogna attivare il soccorso e iniziare le compressioni toraciche esterne nella sequenza di già esclusa. L’apertura della via respiratoria a livello della membrana cricotiroidea (cricotiroidotomia ...
Leggi Tutto
surrene
Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] effetto sul metabolismo del glucosio e svolgono importanti attività antinfiammatorie. Nelle situazioni di stress (➔ stress e ladrenalina, infatti, incrementa la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumenta la pressione del sangue, e potenzia la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è dovuta al fatto che la corrente depolarizzante nella placca motrice attivata è alimentata da una batteria di membrana che è solo di o più, e pertanto permane il rischio del collasso respiratorio anche quando non è più necessaria l'azione del farmaco ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] contatto fra malato e sano mediante l'inalazione di secrezione respiratoria infetta, in sospensione nell'aria degli ambienti abitati da soggetti un processo di diffusione meccanica, ma attraverso un'attiva replica.
Nell'uomo la replica dei virus nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...