GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] dell'età, non cerca l'aiuto medico e riduce la propria attività rimanendo sempre più a lungo seduto. Molto presto si stabilirà una del miocardio. Altro esempio è offerto da un'infezione respiratoria, quale per es. la polmonite, che si può ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] quale restavano collegati con tubi ombelicali che inviavano miscela respiratoria e acqua calda. La campana fu recuperata dall sempre più alto di operatori sottomarini delle varie branche di attività li utilizza in sicurezza ed è in grado di manovrarli ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] bronchite infettiva e la cosiddetta malattia cronica respiratoria le quali hanno notevolmente complicato il già accordo con l'O.I.E. che regola le attività delle due Istituzioni qualora intervengano degli interessi reciproci.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] parte su elementi positivi (misure di capacità respiratoria, vigilanza mentale, agilità motoria, percezioni soggettive -306; C. Meloni, Considerazioni su alcuni aspetti generali dell'attività di educazione sanitaria, in L'Igiene Moderna, 82 (1984), ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] delle secrezioni, per cui la funzione renale diventa più attiva e la traspirazione più copiosa; 4. modificazione del i brividi sono accompagnati da momentanea aritmia cardiaca e respiratoria. Questi fenomeni però sono passeggeri; ben presto cessa con ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] in parte una profonda demolizione per effetto della funzione respiratoria del seme, in parte conducono a materie zuccherine e produzione di materie zuccherine e di cellulosa parteciperebbero più attivamente gli acidi non saturi. Sta di fatto che da ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] del raggio di escursione articolare, aumento della capacità respiratoria, ecc.);
c) terapia sostitutiva mediante l' interni che esterni, in esercizi assistiti che si applicano quando l'attivazione muscolare non è in grado o lo è solo in parte di ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] risultare inattivi, sia la graduale demolizione, eventualmente respiratoria, fino a composti semplici spesso inorganici, , metaboliti che sono a volte potenzialmente più pericolosi del principio attivo da cui derivano.
Bibl.: C. M. MacLeod, Use of ...
Leggi Tutto
TORACENTESI (dal gr. ϑώραξ "torace" e πέντησις "puntura")
Agostino Palmerini
Operazione chirurgica, che ha lo scopo di svuotare le raccolte liquide che, in seguito a processi morbosi diversi, possono [...] polmone e sugli organi mediastinici compromette gravemente la funzione respiratoria e circolatoria. La toracentesi ha indicazione solo per i il cuore nelle condizioni più opportune per migliorare la sua attività sotto l'uso dei medicamenti cardiaci. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e da altre prove sperimentali sembra chiaro che, almeno in parte, l'attività soppressiva diretta contro l'HIV sia imputabile a β-chemochine denominate RANTES, α Candida) o per assunzione per via respiratoria (Cryptococcus, Aspergillus). La candidosi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...