Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] la mutagenesi mediante PCR a bassa fedeltà; la PCR sessuale e il rimescolamento di DNA; la mutagenesi mirata delle , la potenzialità del sistema immunitario come sorgente di anticorpi con attività catalitica fu sfruttata, nel 1986, dai gruppi di P.G ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] l'emergenza di dengue e altre infezioni trasmesse per via sessuale. Inoltre, i cambiamenti nelle tecnologie alimentari e la produzione dell'enzima RNA-polimerasi RNA-dipendente (pol). L'attività di questo enzima è cruciale sia per la sintesi dell' ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , in altre parole, i meccanismi per mobilitare l'energia fisica subiscono un'accelerazione, mentre l'attività metabolica generale e i processi sessuali tendono a essere repressi. Questi cambiamenti ormonali sono tra i fattori che danno origine a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di per sé molto. Ciò che conta è invece se quel gene è attivo o non lo è, in quella data cellula e in quel dato momento Durante la formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei cromosomi viene, attraverso ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un'attività immanente che non si può frammentare.
La mancanza di concetti adeguati propri di ciascuna specie; produce anche la differenziazione sessuale, come pure tutte le deviazioni a cui gli ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] quale a sua volta si apre nell'atrio destro. Attività elettrica del cuore La contrazione del muscolo cardiaco è avviata gravidanza. In gravidanza, sotto l'azione degli ormoni sessuali prodotti dalla placenta, si verifica un ulteriore accrescimento ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] corti e riservando i simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo con i metodi tradizionali, sia a geni la cui attività primaria (produzione di un enzima) può essere svelata per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] . Il lavoro dei !kung prevede una netta distinzione sessuale: le donne si occupano della raccolta, gli uomini della 10-12.000 anni fa, l'agricoltura è ancora oggi l'attività che garantisce l'alimentazione alla maggior parte degli abitanti del pianeta. ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Roma per il giubileo del 1500 e una breve attività didattica concludono la sua esperienza italiana. Volgono anni che nervoso non esistesse", e la sua causa è di natura sessuale. E tuttavia la libido, termine primitivo della sessuologia psicoanalitica ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , l’informazione sulle modalità di trasmissione del virus è scarsa. In alcuni Paesi sono state attivate campagne per il trattamento delle infezioni sessualmente trasmesse, con l’intento di diminuire il rischio di trasmissione dell’HIV, ma il loro ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...