PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce la notorietà dichiarazioni concernenti la nascita e la morte, l'attodi matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e un'analisi delle conseguenze che la rivoluzione tecnologica in atto è destinata a produrre in questo campo.
È, infatti sulla domanda dinotorietà, sugli effetti di imitazione e sulla costruzione di indicatori standard di qualità impliciti nei ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] negli Stati Uniti per 2550 milioni di pesos e nell'agosto il senato ratificò l'attodi Chapultepec e il patto delle Nazioni prosatori e poeti che ancora non avevano raggiunto la notorietà, ma che non tardarono a diventare famosi. Si ricordano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] Infatti un attodi predazione con successo porta a diminuire la competizione intraspecifica di entrambe le P=R.
Considerazioni conclusive. − Acquista sempre maggiore importanza e notorietà quella parte dell'e. che si occupa delle varie alterazioni che ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] L'ente emittente dei titoli deve godere di credibilità economica e dinotorietà; tali requisiti possono essere rafforzati dal act britannico del 1986. Questo atto legislativo si presenta infatti composto di un insieme di misure che nel loro complesso ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dalla sua capacità di creare credito e, di conseguenza, considera l'affermarsi di questi aspetti come l'attodi nascita del in notorietà quella più articolata di Ludwig von Mises, che riprendeva l'analisi del processo cumulativo di Knut Wicksell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] definitivamente assicurato notorietà internazionale; per la libertà nella vita sociale mediante il rifiuto di convenzioni e ultimo concreto attodi fiducia nei confronti degli Asburgo. Di lì a breve, nel 1786, l’irruenza riformatrice di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] nettamente superiore al valore di quello che noi possedevamo», Gildo e Giuliano Ravizza firmarono l'attodi vendita dell'avviamento dei ai capi di Stato delle nazioni partecipanti.
Furono gli anni di maggiore affermazione e maggiore notorietà per ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] ) e di parti invisibili (il buon nome dell’impresa, la notorietà del marchio, la rete di clienti e di fornitori, il i motori degli autoveicoli ci si serve in genere di un motorino d’a. (fig.): all’atto della messa in moto l’elettromagnete a provvede, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 80); il rondò in un atto Es (1980), rappresentato alla Fenice di Venezia nell'aprile 1981. Fra 1941), G. Baggiani (n. 1932) e I. Vandor (n. 1932).
Notorietà a livello internazionale hanno inoltre raggiunto durante gli anni Settanta anche L. Lombardi ( ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...