FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , i connessi contrasti con il Roux, il faticoso impegno amministrativo resero il 1895 e il 1896 anni particolarmente impegnativi per la consultazione elettorale del 1924 divenne vero e proprio atto d'accusa contro il fascismo dopo il delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] tra i monaci del monastero di S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto è il carteggio, databile all’840, tra Pacifico, il prete elaborazione e compimento delle riforme in campo amministrativo, religioso e territoriale che interessarono l’ ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] alla Corona (20 giugno 1921) auspicò il decentramento amministrativo, per questo blandamente criticato, il giorno dopo sul il 28 agosto 1943 si sarebbe associato ad altri senatori in un atto di omaggio al re e in una difesa del voto del Gran ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] conflitto.
A ben vedere, a seguito del perdono per l'atto di rivolta, la posizione di G. si rafforzò. Recuperato il Borsa, che avvenne il passaggio della città di Brindisi sotto l'amministrazione di G., di cui resta memoria nella disputa per il ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] prefetto del pretorio rimaneva a Ravenna, come capo dell'amministrazione civile, a fianco dell'esarca, ma a lui Agilulfo. Teodelinda non fu in grado di trattenere A. da un atto, che senza dubbio l'addolorò profondamente: il divieto tassativo, emanato ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] devastando i territori di Roma e di Ravenna: fu questo l'ultimo atto della sua vita; moriva, infatti, nel 601, e il potere tornava anni visitatore "ecclesiae Teramnensis"), gli affidava l'amministrazione della Chiesa di Terni dato che "nec clericus ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] cui prese nettamente le distanze dal progetto mussoliniano.
Preso atto con stupore di «dover essere il solo a fare politica di G. M., in Rivista trimestrale di scienza politica e della amministrazione, IV (1971), 3, pp. 3-34; Sui rapporti fra G. ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] stesso Comitato sulla questione aveva aperto una discussione che era ancora in atto. E che la questione non fosse di metodo, ma politica, contributi parlamentari importanti riguardarono il decentramento amministrativo, da lui avversato, il disavanzo ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] scopo di accompagnare intellettualmente il processo d’innovazione in atto, mediante la pubblicazione di saggi di tecnologia, economia credibile. Nel 1956 il Movimento si presentò alle elezioni amministrative e Olivetti fu eletto sindaco di Ivrea. Il ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Bologna 1899), il M. avrebbe poi rievocato questo suo atto di politica estera come «il passo più decisivo all’ I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione (Bologna 1881). Se la prima venne presto tradotta in tedesco ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...