CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] aveva dovuto affrontare problemi che uscissero dall'ambito dell'ordinaria amministrazione, dopo che l'invio di un ambasciatore al Cairo, , la lunga dilazione con cui i Turchi misero in atto i loro piani contro l'Ungheria, muovendosi appena un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlia dell'imperatore Leopoldo II; si trattava dell'ultimo atto di una politica di alleanza familiare tra Napoli e essere alcuna importante innovazione nei metodi di governo e di amministrazione, ma solo qualche lieve modifica. Così non ebbe alcuno ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] un’esperienza fondamentale nella vita di M., che poté osservare istituzioni, forme di governo e organizzazione amministrativa di una grande monarchia. Nell’atto di fondazione (emanato entro l’ottobre 1336) del nuovo villaggio di Burgos, M. mostrò di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] anche con la sua attività di tipo amministrativo e finanziario, a riorganizzare le strutture tramite delle Opere Reali: incarico che, come è specificato nell'atto di investitura, comportava sia la supervisione sia l'approvazione vincolante ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] realtà turbata da conflittualità e incertezza di riferimenti ecclesiastico-amministrativi, fu nominato arcivescovo di Napoli da Urbano VI, ed era governata da vicari capitolari; da un atto dell’11 luglio risultano tali il primicerio Giovanni ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] poi, all'indomani dell'attentato a Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto di omaggio all'imperatore. Nel caso del D., come Roma 1964, pp. 357-383; F. Nasi, Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] il giugno 992), Ottone II, a ricompensa dei servigi prestati nell'amministrazione imperiale, gli conferì nel 982 il prestigioso titolo abbaziale di S ogni caso dovette inclinarlo l'inevitabile presa d'atto del suo isolamento e della fragilità della ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Franceschini, I, 1993, p. 453). Ne abbiamo indiretta conferma da un atto del 1469, in cui il fratello maggiore di Ercole, Eugenio, rettore , che coordinava sia dal punto di vista artistico sia amministrativo. Fra il 1489 e il 1491 fu impegnato nella ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] , segni eloquenti del mutare dei tempi e dei valori. Un atto del genere da parte del pontefice fu il logico preludio alla 1810 sui rioni della città, in vista del riordinamento amministrativo. All’epoca la famiglia Pagliarini era ormai quasi estinta ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona ostinato utopismo la diplomazia pontificia si rifiutava di prendere atto.
In realtà, una volta rientrati gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...