PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] se l’Italia nuova non riuscirà a risolvere il problema amministrativo economico del Mezzogiorno, sarà venuta meno ad una delle coprire con la sua personalità il tentativo liberticida in atto, mentre Prinetti si ritrovava al fianco di Antonio di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] fascista, il Corriere adriatico pubblicò un vero e proprio atto di disconoscimento della propria attività in seno al partito dello Stato. Scritti e discorsi, Milano 1960; Un governo amministrativo, Roma 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] , che abitava la grande casa di via Chiave.
L’atto di battesimo di Ernesto Schiaparelli (scritto con due p), due grosse giare contenenti oltre trenta papiri di argomento amministrativo di epoca tolemaica. L’unica campagna condotta presso le ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] tuttavia rimase per pochi mesi e solo con compiti amministrativi; quando poi terminò il corso allievi ufficiali (con il preoccupare Silvestri. Il 23 gennaio andò a rinnovare il suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] risposta ebbe la richiesta di donativo avanzata nel 1638. La tensione in atto tra il viceré e il C. si andò ancora aggravando, secondo più largo dominio dell'aristocrazia nell'apparato politico-amministrativo. Il duca di Medina svolse una politica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] In seguito (28 marzo 1302) gli venne anche affidata l'amministrazione della chiesa di S. Agata in Suburra "in commendam", poiché ed altre città. Così lo troviamo ad Orvieto testimone all'atto con cui Bonifacio VIII il 27ott. 1297stabiliva i termini ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nelle persecuzioni che Filippo IV il Bello mise in atto contro i prestatori lombardi tra gli anni Ottanta del pontefice affidò ben presto al vescovo Scarampi incarichi amministrativi nominandolo tesoriere della Camera apostolica (Paschini, 1936, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Tutti i salmi finiscono in gloria. Proverbio in un atto in versi endecasillabi, Milano 1875; Restiamo in casa. scheda e che agli analfabeti fosse concesso solo il voto amministrativo, purché pagassero, una minima imposta.
Anche in Parlamento, sia ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì 1806-1897, b. 255 (1834), titolo X ’inventario dei beni del defunto ibid., b. 3890. L’atto di morte è nell’Archivio della parrocchia della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] isolate o più investite dai rovinosi cedimenti e dai disordini amministrativi della guerra - la completa fiducia del sovrano. Per spagnola, tra il 1704 e il 1706, all'atto della rapida mobilitazione dell'esercito piemontese contro i Francesi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...