PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] giudizio le persone più bisognose, esigenza ben evidenziata nell’atto istitutivo della Deputazione, fu creata nel suo ambito Pistoia e Pontremoli, l’organo che esercitava la tutela amministrativa su queste località.
Nell’esercizio dei molti e gravosi ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] la sua infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto formale a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse riguardo ella, che risiedeva a Napoli, si valse dell'apparato amministrativo del Regno. Nominò, a nome proprio e del figlio Roberto ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] cariche dello Stato, prendeva inizio la sua brillante carriera amministrativa: già nel 1646 e nel 1647 figura tra i della città: il Consiglio generale era perciò costretto a prendeme atto e, pur riconoscendo che le trattative erano state condotte dal ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] consueto, in ministeri quali le celebrazioni liturgiche e l’amministrazione dei sacramenti. Fu proprio la sua veste di confessore
È chiaro a questo punto che lo scontro in atto trascendeva le individualità dei religiosi che vi erano più direttamente ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] proposto dal 9 gennaio 1264 (n. 620_118). La sua opera fu improntata al riordino amministrativo dell’ente canonicale: l’atto più importante fu la redazione degli statuti capitolari nel 1263, particolarmente attenti alla conservazione dei documenti ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di mettere ordine nella provincia, rompendo il legame amministrativo-fiscale che univa Mondovì a diversi comuni del suo loro Stati (Torino 1698).
Sin dal suo arrivo, il G. prese atto che la Curia era fortemente ostile alle pretese di Torino. Alla metà ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] salva una breve interruzione in cui ricoprì cariche amministrative quale vicedirettore del debito pubblico (27 marzo Parole dette dal commendatore G. M. senatore del Regno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corte d’appello di ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Ximenes) vennero ritratti per lo più nei loro studi nell’atto di creare opere d’arte.
Nel frattempo maturò la sua ritratti), oltre a diplomi di concorsi, documenti di carattere amministrativo e alcune stampe di fotografie.
La grande quantità di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] trattare la questione operaia nelle elezioni politiche e amministrative e concorrere alla formazione di un partito operaio a suo dire, sui "battaglioni elettorali". Questo atto di insubordinazione provocò severe reazioni: su proposta di Lazzari ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...