PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] rivista di carattere economico-politico, Il rinnovamento economico e amministrativo, pubblicata dal luglio 1894 al giugno 1896.
L’ la convocazione di un’Assemblea costituente, un atto che suonava come esplicita denuncia delle responsabilità della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] nazionalisti, votava un ordine del giorno, nel quale si prendeva atto della volontà di Fiume e si ricordava al governo il dovere ricordi storici (Roma 1927). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran balì ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di Rimini e Cesena - fu licenziato dal suo impiego amministrativo nella Legazione e fu costretto a stabilirsi all'Avana a e dal gonfaloniere di Ancona, conte F. Camerata. L'atto più importante del nuovo organismo fu la convocazione dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Stato di Novara, Archivio notarile. Andrino Zaccheo 1471-1482).
L'atto già menzionato dal Morandi (1916), ma poco noto quanto al contenuto 1505 al 1510 come estensore con la madre degli atti amministrativi della famiglia e ancora quivi il 21 dic. 1512 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] risposta ebbe la richiesta di donativo avanzata nel 1638. La tensione in atto tra il viceré e il C. si andò ancora aggravando, secondo più largo dominio dell'aristocrazia nell'apparato politico-amministrativo. Il duca di Medina svolse una politica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] In seguito (28 marzo 1302) gli venne anche affidata l'amministrazione della chiesa di S. Agata in Suburra "in commendam", poiché ed altre città. Così lo troviamo ad Orvieto testimone all'atto con cui Bonifacio VIII il 27ott. 1297stabiliva i termini ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Tutti i salmi finiscono in gloria. Proverbio in un atto in versi endecasillabi, Milano 1875; Restiamo in casa. scheda e che agli analfabeti fosse concesso solo il voto amministrativo, purché pagassero, una minima imposta.
Anche in Parlamento, sia ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì 1806-1897, b. 255 (1834), titolo X ’inventario dei beni del defunto ibid., b. 3890. L’atto di morte è nell’Archivio della parrocchia della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] isolate o più investite dai rovinosi cedimenti e dai disordini amministrativi della guerra - la completa fiducia del sovrano. Per spagnola, tra il 1704 e il 1706, all'atto della rapida mobilitazione dell'esercito piemontese contro i Francesi ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] B. Furlò, del direttore tecnico M. Maglietta e del direttore amministrativo P. Indrio, un primo piano generale del Consorzio di bonifica di suffragate da documenti di famiglia, tra cui l'atto di acquisto dell'azienda Taverna, rogato dal notaio ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...