Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] della l. n. 124/2015; cui indubbiamente, all’atto pratico, il legislatore delegato pure si è agganciato, come risultare il dipendente in servizio o trarre in inganno l’amministrazione presso la quale il dipendente presta attività lavorativa circa il ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] evidenza le banconote false; vale a dire, l’atto di disposizione pare riconducibile solo alla preesistente ignoranza delle presupposto della sussidiarietà del corrispondente illecito amministrativo rispetto alle fattispecie penali e della natura ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 … da parte dell'ufficio che adotta l’atto stesso» (tra le pubbliche amministrazioni sono ricomprese province e comuni); e accade nei fatti che, movendo da una nozione lata di “pubbliche ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ma occorrerà una sorta di presa d’atto formale, anche se non sempre supportata da , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 3; Rossi Carleo, L., La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie, in Obbl. contr., 2012, 493; Scarano, L., sub art. ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] processo tributario dal procedimento penale (recte da un atto di tale procedimento qual è la denunzia ex art .1865, n. 2248 allegato E che imporrebbe agli organi amministrativi di adeguarsi al giudicato allorquando la vicenda contenziosa abbia ad ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] coniuge e gli effetti civili del matrimonio, se non presenta l’atto di celebrazione estratto dai registri dello stato civile…» (art. il matrimonio anche nell’orbita del diritto (pubblico) amministrativo.
La l. n. 162/2014 ha infatti introdotto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] ulteriori scopi, quali quelli di alleggerire l’attività amministrativa degli Uffici finanziari, di ridurre il contenzioso tributario inoltre, non deve aver ricevuto la notifica di un atto di accertamento per i predetti periodi di imposta; l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] il contratto di lavoro quindi, ma anche una transazione, un atto liberale, etc.), come conferma l’indicazione secondo cui le cause finalità di consumo personale, e poi per il lavoro amministrativo che sarebbe richiesto ai fini del controllo. Le ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Stati membri. L’idoneità formale dell’atto a produrre norme dotate di efficacia diretta Corte di giustizia (sul punto, v. Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, Padova, 2004, 106 ss.). Ad un iniziale orientamento restrittivo (C. cost ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] rileva la consistenza della rete distributiva in atto nel territorio del comune, detta norme Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...