Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] e successive modificazioni), all’Agenzia per la rappresentanza negoziale nelle pubbliche amministrazioni - Aran (art. 50, d.lgs. 3.2.1993, carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici» (art ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] ricercata nell’autonomia dell’azione risarcitoria, sancita dal Codice del processo amministrativo, per cui è possibile chiedere il risarcimento anche senza aver impugnato l’atto illegittimo, entro 120 giorni dalla sua adozione. Se però il ricorrente ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] per ambiti sovracomunali), le gestioni in atto proseguono alle medesime condizioni senza che il n. 138/2011.
15 Si v. Calcagnile, M., Principi e norme amministrative sui limiti di azione delle società a partecipazione pubblica locale, in corso di ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] introdotto nell’art. 120 c.p.a. (norma del Codice del processo amministrativo che disciplina il rito appalti) il co. 2 bis, che ha previsto formale, poiché è irrilevante la qualificazione formale dell’atto del giudice, bensì sul piano sostanziale, e ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] anticipato l’introduzione di previsioni utili per l’attuazione del processo amministrativo telematico.
Il co. 1 dell’art. 136 cit. – e, solo ove possibile, dei documenti prodotti e di ogni altro atto di causa, e che dalla data di entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] che abbia adito la stessa giurisdizione con l’atto introduttivo di primo grado». In particolare il .a.
8 Va segnalato che il cd. “secondo correttivo al codice del processo amministrativo” (d.lgs. 14.9.2012, n. 160) ha esteso la disciplina dettata ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] quantum (almeno nei casi, più ricorrenti, in cui il debitore sia la pubblica amministrazione, giacché il solo accertamento della illegittimità dell’atto impugnato, alla stregua dei più recenti orientamenti giurisprudenziali interni ed europei17, è di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] equivalente entro il 31.12.2012, all’atto di ciascuna erogazione e comunque entro i successivi margini della compensazione fiscale per i crediti commerciali debitamente certificati dalle competenti amministrazioni.
L’art. 9, del d.l. 1.7.2009, n ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] ’attribuzione del NRG a seguito del deposito dell’atto introduttivo del giudizio.
4 Cfr., ex multis, TAR Lazio, Roma, II quater, 28.7.2015 n. 10305 che esclude l’ammissibilità, nel processo amministrativo, del deposito degli atti processuali a mezzo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] III, a cura di Garofoli, R.-Ferrari, G., Roma, II Ed., 2012, secondo cui il codice del processo amministrativo ha preso atto della «rinnovata» natura del ricorso straordinario, quale risulta innanzitutto dalla riforma del 2009, traendone l’opportuna ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...