Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] è adottata a seguito di una nuova valutazione degli interessi in gioco. Si distingue dall’atto meramente confermativo, con il quale l’amministrazione, su istanza di riesame presentata dal privato, si limita a confermare senza una nuova istruttoria ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] e di essere avvisato almeno ventiquattro ore prima del compimento dell’atto.
S. d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] diversi tipi può essere la relazione fra il fatto (o l’atto) illecito e il tributo; si distinguono, infatti: l’illiceità delle imposte sui redditi, se attengono a illeciti civili o amministrativi; sono indeducibili se si riferiscono a reati. La norma ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] di un titolo esecutivo. Secondo una posizione consolidata dell’amministrazione, quindi, a decorrere dal 1° luglio 1999, per t.u.l.d., ma è sufficiente un qualsiasi specifico atto di accertamento del tributo. Di diverso avviso rimane, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] (o di funzionamento) In tecnica contabile, quello che, compilato durante la vita dell’impresa alla fine di ogni periodo amministrativo, rende nota la composizione di un patrimonio allo scopo di conoscere il reddito prodotto. Rispetto alla forma, si ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] rateizzazione è subordinata al buon esisto di un procedimento amministrativo, disciplinato dalla l. 241/1990. Al fine di 72 r. mensili, che scadono nel giorno del mese indicato nell’atto di accoglimento dell’istanza di dilazione. Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e la tutela dell'ambiente vanno a coincidere in uno stesso atto. Per poter esplicarsi, la tutela deve assumere alla base di ogni sia in termini di istituzioni internazionali e di amministrazioni locali. Tutelare il nostro pianeta significa tutelare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] immediate; la previsione, in base alle tendenze in atto, dei problemi e quindi l'attuazione degli interventi per Per la carta va prevista una raccolta presso le pubbliche amministrazioni, i ministeri, le sedi delle grandi società, le copisterie ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] d'interessi con essa (art. 2391). Specialmente è stata precisata la responsabilità degli amministratori per l'adempimento dei doveri loro imposti dalla legge e dall'atto costitutivo della società, così di fronte alla società nel suo insieme, come di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] nel cambiamento dell'alta dirigenza: il processo, già in atto all'inizio del decennio, riceve la sua piena attuazione nel e indipendenti; ciò genera riluttanza a privare l'amministrazione di uno strumento che si ritiene possa validamente influenzare ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...