Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] comune dell’Africa orientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a esecutivo ha poteri di tipo esecutivo e amministrativo ed è responsabile davanti al Consiglio governativo della ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] posta su questi tre elementi (sanciti dal primo atto ufficiale dell’Organizzazione, la ‘Shanghai Convention on Combating altre organizzazioni multilaterali.
Al Segretariato generale, organo amministrativo ed esecutivo della Sco si affiancano diverse ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] , la colonia si specializzò nel fornire personale amministrativo agli altri territori. Repubblica autonoma nella Comunità francese 1991 furono vinte nettamente da Soglo. Questi mise in atto misure di risanamento e fiscali per risollevare l’economia, ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo più che fisico, pressappoco in corrispondenza del 3° meridiano O il titolo di principe di G. al figlio Edoardo. L’Atto di unione del 1536 permise alle 12 contee gallesi di mandare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] immediato per far rilevare i vizi propri del procedimento di formazione degli atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere errori materiali dell’atto impugnato: con l’o. gli interessati si rivolgono alla stessa autorità che ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] ’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre il confine amministrativo. Le zone elevate e le valli basche hanno un clima umido Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona di Francia.
Compagnia ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] per intero i corsi dei fiumi Mamoré e Guaporé; da quest’ultimo il territorio amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ufficiale brasiliano che lo esplorò fra il 1907 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] pantedesche nella provincia di Bolzano, prospettate come atto di solidarietà col governo italiano e con la denominate "Zona A" e "Zona B". Nella prima l'amministrazione veniva assunta dal comando anglo-americano, il quale per la composizione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ultimi anni della sua vita, Mircea si indusse a fare atto di sottomissione al sultano obbligandosi al pagamento di un tributo sue rivendicazioni concedendo ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone il governo a nativi del paese ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ed un tentativo di perpetuare per altra via l'amministrazione straniera sul Canale. Nella tesi egiziana si poneva l perciò, rimane tuttora nei termini in cui si pose all'atto della nazionalizzazione.
La Banca Internazionale ha concesso il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...