ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] della maggior parte del lago di Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in realtà già in atto da lungo tempo). Tra la fine del sec. XIV e il principio del XV, si incorporano estesi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] A e quelli d'Italia e il rinvio delle elezioni amministrative (6 settembre 1951) - sottolineavano il nuovo orientamento che insistenza a far accettare la realtà della spartizione, ormai in atto. La situazione fra Italia e Iugoslavia si inasprì fra ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dal crescente ricorso al terrorismo messo in atto da parte dell'organizzazione fondamentalista palestinese Ḥamās 62,5% dei voti, Abū Māzin fu accolto favorevolmente dall'amministrazione Bush e da Israele.
Nel 2005 l'attenzione della comunità ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di una repubblica federale bi-comunale, con due zone amministrative separate. Il dialogo tra le parti proseguì, nonostante le posizioni. Nella zona turco-cipriota venne proclamata con un atto unilaterale la Repubblica turca di C. del Nord (15 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] libertà di stampa continuò a essere ostacolata; sul versante amministrativo le županije (regioni), prive, com'erano, di dal ministro I. Penić per la fine del 1997, fosse ancora in atto nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era tornata ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] abitazioni, nonché di servizi sociali e di trasporto adeguati.
In seguito all'atto governativo del 18 aprile 1960, con il quale i confini amministrativi venivano allargati fino al limite dell'anello autostradale esterno, cominciò a delinearsi la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] suo diritto e quando non si riferiscano alla sostanza dell'atto.
Il possedimento ha un ordinamento autonomo in materia di di assestamento e in seguito all'applicazione delle norme per l'amministrazione e la contabilità di cui al r. decr. legge 23 ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] al potere una giunta militare di 7 persone guidata da Ibrāhīm el-Ḥamdī; l'atto fu giustificato con la necessità di porre rimedio al disordine economico e amministrativo. Una Costituzione provvisoria fu promulgata il 19 giugno, e il 21 fu formato un ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] capitale di diritto è Lucre), vero fulcro politico-amministrativo del paese e unico centro urbano con caratteristiche metropolitane Condizioni economiche
Dalla metà degli anni Ottanta è in atto un piano di austerità e di aggiustamento strutturale dell ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] -presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti mentre vennero introdotti i rapporti con la Gran Bretagna, sino alla rottura all'atto della crisi rhodesiana (novembre 1965). I principi e le ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...