L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] romana e le altre Chiese dell'Occidente romano-barbarico, l'amministrazione dei dispersi "Patrimoni di s. Pietro", così come , dalle fazioni locali e dagli Ottoni. Essa ha sostanziato l'atto di accusa con cui Arnolfo, vescovo di Orléans, durante il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] mentre fece spostare a Roma la madre e, come suo agente ed amministratore, il fratello maggiore Carlo con la famiglia. L'eredità dello zio dev , come anche per altri provvedimenti fiscali, messi in atto solo parzialmente. Verso la fine del 1643, i ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] anattā; ‛non esistenza di un io eterno'; però ogni atto consapevole e voluto deliberatamente produce un effetto che fatalmente maturerà la religione non si può abolire con un decreto amministrativo: occorre soltanto rimuovere a poco a poco le ragioni ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di ottenergli l'investitura imperiale del Ducato di Milano, atto che lo avrebbe messo al riparo dalle rivendicazioni della casa e delle prerogative di un monarca secolare nell'amministrazione degli affari ecclesiastici della propria nazione. Per ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a Roma da qui proiettando fuori il proprio profilo vescovil-amministrativo: dal 1501 al 1519 a Corneto e Montefiascone; dal 1509 e poi - nel febbraio del 1547 proprio quando è in atto la manovra del trapasso a Bologna - affida allo stesso la ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ben consolidata nella consapevolezza dei due gruppi della popolazione e nella prassi amministrativa. Mentre le strutture di potere britanniche ne prendevano atto, e i missionari delle diverse denominazioni cristiane trattavano gli Hindu come seguaci ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] un secondo tempo rinunciò ai suoi diritti ereditari: nell'atto di matrimonio della sorella Paola (18 gennaio 1396) Oddone et sunt de Societate nostra".
Nel 1401 Oddone fu nominato amministratore della Chiesa di Palestrina, che era la sede dell'altro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] perdute. Nell'instabile equilibrio, o meglio nel conflitto permanente in atto, nell'area cristiana asturiano-leonese, fra i re di León più impegnativi fu rappresentato dai rapporti politici e amministrativi con i mozarabi (Tolède XIIe-XIIIe, 1991). ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] si laureò discutendo con lui una tesi in diritto amministrativo su Le autonomie regionali. In quegli anni fu attivo risultava pienamente coinvolto: «La LEF si qualifica come l’atto emblematico del pontificato in corso, anzi di tutta una secolare ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a creare dodici nuovi cardinali. Con un colpo a sorpresa, all'atto ufficiale della promozione, il 1° luglio, L. X presentò una polemiche contro esosità e parassitismo dell'apparato amministrativo della Chiesa romana e contro la spregiudicatezza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...