Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] 31.12.2009, n. 196, si chiarisce che «per amministrazioni pubbliche tenute al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica si intendono di soggetti che lo stesso comma menziona.
Prendendo atto del fatto che il citato comma fa riferimento alle ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] redazione di un ricorso per cassazione in materia civile o penale, o in un atto d’appello al Consiglio di Stato.
Il d.m. n. 47/2016 (esercizio in settori quali il diritto penale o il diritto amministrativo non può di certo avere lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] fase o grado del processo, e comunque all’atto della cessazione dell’incarico, anche con riferimento alle Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in materia ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] equivalente entro il 31.12.2012, all’atto di ciascuna erogazione e comunque entro i successivi margini della compensazione fiscale per i crediti commerciali debitamente certificati dalle competenti amministrazioni.
L’art. 9, del d.l. 1.7.2009, n ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] ’attribuzione del NRG a seguito del deposito dell’atto introduttivo del giudizio.
4 Cfr., ex multis, TAR Lazio, Roma, II quater, 28.7.2015 n. 10305 che esclude l’ammissibilità, nel processo amministrativo, del deposito degli atti processuali a mezzo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] III, a cura di Garofoli, R.-Ferrari, G., Roma, II Ed., 2012, secondo cui il codice del processo amministrativo ha preso atto della «rinnovata» natura del ricorso straordinario, quale risulta innanzitutto dalla riforma del 2009, traendone l’opportuna ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] subordinato al previo controllo di un giudice o di un ente amministrativo indipendente. In terzo luogo, quanto alla durata della conservazione l’attività di estrazione di un file costituisca atto irripetibile, dato che non comporta alcuna attività di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] deduce che la determinazione del luogo di lavoro all’atto dell’assunzione è precisata con un accordo: può 28 – anche con richiesta di avvicinamento al luogo di svolgimento del mandato amministrativo.
Successivamente gli artt. 21 e 33, l. 5.2.1992, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] anno l’agente della riscossione è chiamato a notificare un nuovo atto di sollecito, definito intimazione di pagamento (art. 50 d sentenza o di provvedimento di autotutela della stessa amministrazione.
I profili problematici. Le questioni aperte dal ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] società che lo abbia previsto nell’atto costitutivo ovvero resa obbligatoria dal verificarsi di alcuni presupposti specificamente individuati dall’art. 2477 c.c. nonché nel caso di società partecipate da amministrazioni pubbliche (art. 3, co. 2 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...