STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] via che il principio di nazionalità si traduce in atto si delinea però la tendenza ad accentuare il patriottismo . und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 [trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] industriali e promise agli operai una legge sull’autogestione amministrativa e sul controllo operaio nelle fabbriche. Una legge destinata Partito popolare era ormai segnata. Mancava solo l’atto ufficiale. L’attentato di Anteo Zamboni contro Mussolini ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] in discussione l’attendibilità, è semplicemente una presa d’atto, da parte dell’imperatore, di quanto accaduto.
58 Le proprietà imperiali nell’Italia romana: economia, produzione, amministrazione, Atti del Convegno (Ferrara-Voghiera 3-4 giugno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e di dare alla Chiesa quell’unità dogmatica, culturale e amministrativa così importante per la nuova coscienza che egli ha di sé a Kiel, Erich Burck (1901-1994) come un atto programmatico. Partendo dalla prospettiva d’indagine aperta dalla monografia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] . Carafa, pur piegandosi allo stato di guerra in atto, avrebbe preferito dirigere l'attacco verso la Toscana per nipoti scampato alla disgrazia). L'opera di severo riordinamento amministrativo intrapresa dal Sacro Consiglio dal febbraio al marzo 1559 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] assai più difficile realizzazione sul terreno del nuovo ordine amministrativo. Sul versante degli antichi patriziati mai venne del tutto che in Emilia e nella Romagna la carboneria pose in atto nel corso del 1831.
Tuttavia, sono altre le conseguenze ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] interna da Forlì e da Forlimpopoli a Gubbio, con un atto formale di donazione, che concedeva i centri abitati in essa di S. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il gabinetto, mantiene l’unità di indirizzo politico e amministrativo di tutti i ministeri, e cura l’adempimento degli impegni abbiamo già parlato. All’indole di Benedetto Cairoli repugnava ogni atto subdolo od insidioso. Ma è certo che egli e lo ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] che implicava il rifiuto della religione dell’imperatore, era un atto che andava oltre l’esibizione di status. Essa si comprende . Ancora ricca, depositaria di un sapere politico e amministrativo, e di una cultura legata alla tradizione classica, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] lungo periodo di lotte per il potere, determina una divisione amministrativa tra Oriente e Occidente che di fatto continua a sussistere di Sileno). Certo non poteva ignorare i cambiamenti in atto, ma i suoi papiri non ne fanno menzione.
Geografia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...