CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dall'agire per cercare di contrastare una grave crisi, in atto o soltanto temuta.All'altro estremo vi è l'indirizzo critico un modello negativo, segno della distruzione di ogni autentico valore, della sostituzione della quantità alla qualità, della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] po, qui un po, là. Nel settembre, mentre scriveva il I atto, il B. fece la spola tra Milano e Como. A Milano era romanzi e fantasticherie d'ogni sorta: dal tono delle lettere sicuramente autentiche, scritte dal B. alla cantante e sino a questo momento ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Martire.La tradizione vuole che di Tommaso d'Aquino esistesse un ritratto 'autentico' a S. Maria in Gradi a Viterbo (1268) e che , 1987), dove l'Aquinate in cattedra ha Averroè sdraiato in atto di sottomissione, ma anche, tra l'uditorio, s. Ludovico ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] moderni costituiscono una delle forme dello sviluppo generale - in atto da circa un secolo e mezzo - delle organizzazioni che questa evoluzione, stabilendo in questi due paesi un autentico bipartitismo, il che non si è ancora verificato. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Eppure, come si è detto sopra, una vera autentica compenetrazione tra governanti e governati non si verificò mai ’elenco che ho riportato nel testo conferma chiaramente la tendenza in atto: chi ha soldi da investire e voglia di guadagnare, impianta ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] trascolora in conformismo e tradizionalismo, privi di autentico spessore esistenziale.
Prima di analizzare nel dettaglio ’altro sono che ulteriori aspetti del processo di secolarizzazione in atto. Si tratta, cioè, di un fenomeno che certo incide ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] indecifrabile oppure godono di un favore effimero, rimossi all’atto stesso del consumo. Questo gioco, fra storia passata e con marchio IGP, delle dimensioni e dell’aspetto di una ‘autentica’, prenderà posto in tutti i banchi del pane di una catena ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Malgrado la diversità tra le varie zone, esiste un autentico carattere specificamente borgognone affermatosi con decisione nel corso del morte di Luigi di Mâle - egli sottoscrisse l'atto di fondazione della certosa di Champmol, che peraltro meditava ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] almeno formalmente, discuterà le leggi regolanti il lavoro, ne prenderà atto e, ben al di là del suo compito fiscale, le né [...] far vendere alcuna opera [...] se non consterà per autentico documento [...] l'autor di quella, over li suoi heredi ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in un pirata della Polinesia, un Ottysor-vampire) in atto di brandire la testa tronca dell'amante, mentre accompagna nel Canto delle stagioni (disegno, 1893). G. Klimt crea un autentico neobizantinismo mosaicale. Il sorriso, se mai c'è, è sphinxial. ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...