Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] pratico, il mondo e i processi di modernizzazione in atto nel loro stesso seno.
Cristianesimo e mondo moderno
In questo costantiniani, il rammarico per il dileguarsi dell'autentico spirito cristiano dall'involucro delle istituzioni ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica città comunale. Così il Comune padovano alla fine e certamente era stato aperto non molti anni prima. Da un atto di compravendita del 1258 (Padova, Arch. di Stato, Corporazioni soppresse ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] determinante. Ha scritto Merleau-Ponty: ‟L'alternativa razionalista: o l'atto libero è possibile o non lo è - o l'evento viene tutte le scelte sono indifferenti; nè si può assumere come autentica la possibilità offerta da un dono divino se essa non si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Sicilia.
Con il coinvolgimento di F., dunque, era in atto un processo istituzionale, nel cui ambito anche i frati minoritiche al di fuori dell'Italia si risolsero in un autentico disastro, anche a causa dell'incomprensione linguistica tra i frati ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] l'autorizzazione a costituire un maggiorascato, cioè un feudo con primogenitura. Quest'atto (febbraio 1498) del quale non si possiede l'originale, è sicuramente autentico, checché ne abbiano detto alcuni, perché se ne conosce una ratifica reale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] si cela l'autore, il quale può soltanto autoescludersi nell'atto di adeguare un segno di sé, il discorso, a un (Cian, Un illustre nunzio ... ): e il motto, anche se non autentico, avrebbe fregiato la tomba mantovana del C. più degnamente che non il ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] di fronte alle pressioni e alle sollecitazioni di una realtà autentica e vissuta che cresce per se stessa e da di sviluppi ermetici, se pure già nel senso di una crisi in atto e nell'imminenza di una trasformazione radicale, si parlò a proposito dei ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] valore di più che seicento scudi, aveva quello di un ulteriore atto di consacrazione dell'A. come personaggio primario del suo secolo. . Fu, questa delle Lettere, l'invenzione sua più autentica, la scoperta stilistica e culturale più completa ch'egli ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] costituiva un pericolo per noi occidentali anche per la 'sintonia' in atto tra Baghdad e lo Sceicco della Morte, "lui, Osama bin Laden vettore religioso nel laico Iraq, sulla molla autentica che sollecita il cosiddetto nazionalismo dell'orgoglio, ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] al di fuori dell'uomo, l'essenza del pensiero al di fuori dell'atto del pensiero. La filosofia di Hegel ha estraniato l'uomo da se dei processi produttivi. Il lavoratore non è più l'autentico tramite del rapporto tra se stesso e il processo ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...