BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] protagonista può essere annoverata tra le prime anticonformiste autentiche della nostra letteratura, portatrice di un’insanabile che fosse più possibile determinare alcun transfert con l’atto percettivo di chi osservava e per così dire viveva ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] pertanto auspicabile che prima di allora il governo si avveda dell’autentico infortunio in cui è incorso e provveda al «riallineamento» delle due , poiché il decreto in questione costituisce un atto normativo di secondo grado, tale vizio non ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] si afferrerebbe, così facendo, non sarebbe mai il vero, reale, attuale pensiero in atto, ma sempre e soltanto una sua immagine obiettivata, empirica, statica: non l’autentico soggetto nel farsi del suo agire, ma un oggetto tra gli altri. Perciò ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] che noi possedevamo», Gildo e Giuliano Ravizza firmarono l'atto di vendita dell'avviamento dei magazzini La Tex che lavoro, trent'anni di vita. Trent'anni, Giuliano, di autentico affetto». Un mese dopo la scomparsa dell’imprenditore, il Comune ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] e aperta alla scienza, con cui costruire un autentico impegno civile, utile alla collettività. Per tali ragioni 1986, p. 31). Ai suoi studenti Widmar fece prendere atto dello stretto rapporto tra pensiero filosofico e pensiero scientifico e li ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] superstite relativa all'attività di F. in Benevento ci consente di affermare che essa si protrasse fino al 1143. Egli, infatti, autenticò le seguenti carte: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 13, n. 4, a. 1137; vol. 13, n. 7, a ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] la sua attività di critica, con un giudizio radicale: «L’atto critico completo e verificabile è quello che fa parte della creazione artistica mondo del fallo. Queste sono state due mosse autentiche e strategiche […]. In fondo i miei scritti teorici ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] negli anni Sessanta, firmando Il professore (II atto di Controsesso, che ebbe come registi anche Renato 1998; A. Scandola, M. F., Milano 2004; F. Vitella, Strategie di «autenticazione» in L'amore in città (M. Antonioni, F. Fellini, A. Lattuada, C ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] si fece insopportabile per il paese e scoppiò quell'autentico processo al regime che fu lo scandalo della Banca romana e al suo studio privato. L'accusa era di falso in atto pubblico, truffa a danno dell'erario, corruzione di pubblico ufficiale, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] egli stesso scrive "era stato quello di aver staccato l'atto gentiliano, dalla dialettica che lo istrada a rendersi ragione del distruggono i fondamenti del Cristianesimo, anzi di ogni fede autenticamente religiosa" (p. 7). Le ragioni della fede ( ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...