Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] impostata dai maestri bolognesi su un metodo rigoroso, atto a integrare nella trasmissione del sapere l’indagine esegetica una serie di criteri: attraverso l’individuazione dell’autentico spirito delle diverse norme (ratione significationis); secondo ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] delle distanze emotive fra gli interlocutori.
Nell’es. (autentico, tratto da un corpus di conversazioni medico-paziente: è così, ad es., che si determina il grado in cui un atto linguistico è diretto o indiretto (Searle 1975), su una scala che va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] il processo di riforma del ballo teatrale, messo già in atto in Europa da Hilverding, Angiolini e Noverre, senza tuttavia lasciare estro” individuale dell’artista.
Blasis è così l’autentico fondatore della didattica moderna della danza classica, che ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] relativo alla concessione che E. avrebbe fatto al Comune di Mantova della giurisdizione sulle acque del Po, risulta invece autentico l'atto del 17 ag. 1057 rilasciato da E. ai canonici della cattedrale cittadina nel quale il presule, accogliendo la ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] . Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione del monastero di Payerne ad opera di B. del 1° Le royaume de Bourgogne, pp.408-413) non è sicuramente autentico, e sembra per larga parte esemplificato su quello del 929 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] il 1509, amo dell'ultima sua opera firmata, e il 1518, quando un atto notarile fa cenno alla vedova di lui, Iacopa di Tommaso da Cetona. Da del sec. XV, egli conserva il valore di un autentico artista e di pittore colto, sensibile ed aperto ad ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] catechesi sul Padre Nostro che doveva restituire alle parole il loro autentico significato e creare la mentalità dell’uomo nuovo, che è il i mafiosi rendendo loro più difficile mettere in atto un uso strumentale della religione. Toccava in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] merito di diffondere nel mondo il melos napoletano più autentico, costituito dalla combinazione e interazione di composizioni d’autore città e della provincia.
Tutte le trasformazioni in atto in questo periodo storico sono testimoniate da un ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] assicurare un maggiore flusso di acqua potabile onde mettere in atto una vera, efficace misura profilattica. Direttore dell'ospedale Maggiore studi anatomici sui nervi che, da autentico innovatore, corredò di disegni riproducenti i reperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] con il sinodo dei vescovi, esecutore e garante autentico e “democratico” della volontà della universitas fidelium, Petri.
Eugenio IV, succedutogli mentre ancora il concilio era in atto a Basilea, ne ordina il trasferimento in Italia, dove, alla ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...