La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] non sono più considerati come dipendenti direttamente da un atto puntuale e immediato della volontà divina, ma si la sua personale salvezza spirituale (cui sempre quel sapere, se autentico, lo può condurre). Non a caso, confessori, predicatori e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un'intera generazione di patrizi veneziani che costituì l'autentico collante del nuovo Stato territoriale (50).
La difesa imperatore una "pala" del valore di 1.000 ducati come atto di omaggio. Verona e Vicenza non furono comprese in questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rendersi conto della difficoltà di distinguere una vena mineraria autentica da un semplice filone della parete rocciosa, un siano due facce della stessa medaglia. Infatti, l'atto primario dell'osservazione di un fenomeno e quello secondario della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lateranense, dal quale erano tratte le sole copie riconosciute come autentiche dall'autore. Che l'opera avesse assunto per G. un dell'imperatore e del papa, ma difficilmente il formale atto di adesione all'ortodossia di Lorenzo rispondeva a una sua ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio tra di politica industriale più che a una logica autenticamente antimonopolistica. Tale assenza dipese da una scelta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più autentica ragione umana che pare mostruoso che gli uomini siano ciechi ; e la guerra santa in sé non fu niente più che un lungo atto di intolleranza in nome di Dio, e ciò è peccato contro lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ", sono due espressioni che mostrano quanto l'Africano autentico tenga in considerazione la salvaguardia del suo patrimonio culturale tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come l'espressione, o il riflesso, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di rotta? Non si direbbe. Sembra piuttosto la presa d’atto di aver esaurito la sua funzione a Venezia e il pensare è conclusa con felicissimo esito, per merito precipuo di un fascista autentico, Giunta. Non resta a noi che seppellire i morti eroici e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’imperatore. Se il testo della Vita Constantini è autentico e riproduce fedelmente la realtà, Costanzo II ha accettato giunto il momento della sua fine, preoccupandosi con uno straordinario atto di fede di fare in modo che il suo corpo dopo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché il suo significato non può più cui il cemento armato assurge al ruolo di autentico protagonista. La singolarità delle pareti esterne, senza ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...