La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] i secondi allo 0,23%, per cui, per dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al con la conseguenza che, a causa di variazioni in atto nel corso dell’argento, si ebbe un trasferimento di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di Socrate) fortemente positiva, volta a difendere l’atto di conversione dell’imperatore, a esaltarne le conseguenze e congiunge all’appello a riconoscere in Costantino il modello autentico della regalità e a divenire «sacerdoti iniziatici»309: ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] forse non ancora totalmente disilluso, colse l'autentico significato degli interventi legislativi e avvertì quanto documento non dichiara il mestiere esercitato da Martino; visto che l'atto è rogato a Murano e tra Muranesi si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ultimi: l'episodio è descritto da Lucano e per questo atto di generosa fedeltà Oderzo fu premiata da Cesare (72). Ma cui pronuncia, per l'accento, è oscillante, ma pare più autentica Olìvolo, come mi confermano gli amici storici, anche se il Tassini ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] della sua lunga e travagliata storia, mentre il suo atto di fondazione si legge in quell'epigrafe latina campita sul che dire del silenzio degli Atti - almeno nel nucleo autentico isolato dal Cessi - sull'istituzione delle sei diocesi lagunari ad ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che compensare il costo, misurato in unità di idoneità, dell'atto altruistico. Se il vantaggio non si manifesta sotto la forma di stati osservati in natura casi inequivocabili di altruismo autentico, immune da manipolazione oppure da coercizione.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’. Novità di straordinaria importanza. Per essa, all’atto conoscitivo […] si unisce un atto di volontà, prima assente» (pp. 55-56 la diagnosi di Volpe definisce limpidamente lo smarrimento autentico degli studiosi-naufraghi, di cui stiamo parlando. ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] comparativo e storico-evolutivo, e dunque una forma di pensiero autenticamente moderno" (ibid. , p. 158). Non a caso Ne viene un'interpretazione ‛umanistica' di Marx, tutta centrata nell'‛atto storico' come sintesi di uomo e realtà, di teoria e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tra l'uomo e la natura.
Bisogna anche prendere atto dello sganciamento rispetto al tempo, altro aspetto ‛naturale' è il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'uomo conserva entro se stesso, a quel che essa può comportare di autentico e d'essenziale. Sotto diversi aspetti s'avvia, in questa prospettiva, agli occhi di un grecista, egualmente arbitrarie. È un atto di forza, o almeno una forzatura (fondata, ma ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...