SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] società - conduce Lukács a sostenere come autentico realismo solo quella parte della grande stagione del 1969), offre uno spaccato del mutamento linguistico e culturale in atto nel proletariato dagli anni della radio a quelli della televisione. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ", sono due espressioni che mostrano quanto l'Africano autentico tenga in considerazione la salvaguardia del suo patrimonio culturale tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come l'espressione, o il riflesso, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che compensare il costo, misurato in unità di idoneità, dell'atto altruistico. Se il vantaggio non si manifesta sotto la forma di stati osservati in natura casi inequivocabili di altruismo autentico, immune da manipolazione oppure da coercizione.
L ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'uomo conserva entro se stesso, a quel che essa può comportare di autentico e d'essenziale. Sotto diversi aspetti s'avvia, in questa prospettiva, agli occhi di un grecista, egualmente arbitrarie. È un atto di forza, o almeno una forzatura (fondata, ma ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] considerata l'unica sfera in cui si svolgeva l'esistenza autentica della nazione. Il Kulturstaat divenne per le classi colte un ordine costruito artificialmente e 'migliore', un ordine atto a garantire una maggiore felicità individuale e sociale e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] essenziale nelle società complesse, in cui è impossibile un autentico consenso sulle norme: al suo posto subentra quello di massima europeo si è trasformato in un sistema anti-egemonico atto a consolidare l'integrazione sociale a livello locale e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e della soggettività che non gli consente più un'autentica critica della modernità e un adeguato sviluppo della sua che senso può avere? Secondo Jencks è ora di prendere atto che gli architetti all'avanguardia delle nuove ricerche, quelli che ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] anche alle procedure di raccolta e di catalogazione messe in atto da centri di documentazione e di ricerca storica e da filologia biblica, e in particolare dal recupero del significato autentico di quanto era scritto nei Testamenti. Per estensione l ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dai grandi tragedi, e in modo straordinario da Shakespeare nel primo atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard III e di condotta di tipici capi carismatici (e anche del nucleo più autentico del loro seguito): l'una e l'altra fondate su una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Filippo Buonarroti nel 1828 - fu assunta come inizio autentico del 'programma comunista' della soppressione della proprietà privata presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e filantropico ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...