Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] (in genere con il riflessivo si):
(9) a. viaggiatore recantesi in un territorio terzo
b. l’attodicitazione [...] pur svolgentesi a rapporto processuale non ancora instaurato (tratto da Internet)
Quest’ultimo uso è proprio della lingua scritta ...
Leggi Tutto
azione collettiva (ingl. collective action)
Andrea Giussani
azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela [...] senza patrocinio del difensore tecnico, in cui occorre enunciare, a pena di nullità, i fatti costitutivi della pretesa e (attraverso l’indefettibile riferimento all’attodicitazione dell’attore) l’oggetto della domanda: l’aderente si avvale poi ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’attodicitazione ma ha il contenuto di una comparsa di risposta) viene introdotto un processo a cognizione piena, modellato su ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’attodicitazione ma ha il contenuto di una comparsa di risposta) viene introdotto un processo a cognizione piena, modellato su ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] principio. - Il giudice deve verificare il rispetto del principio del contraddittorio nella prima udienza, controllando che l'attodicitazione sia regolare e che sia stato notificato alle parti necessarie del processo, affinché questo si svolga nei ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] in calce o a margine della dichiarazione di parte civile. La dichiarazione svolge la funzione dell’attodicitazione del processo civile e deve contenere i seguenti elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle ...
Leggi Tutto
La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] formato o che si forma contestualmente (art. 72 disp. att. c.p.c.) – nel quale è sempre inserito l’attodi costituzione: attodicitazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la parte può stare in giudizio senza l ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] di diritto privato.
Il giudizio viene introdotto mediante attodicitazione e si deve svolgere nei confronti di tutti ove non ci siano contestazioni) ovvero con sentenza (in caso di contestazioni). Una prima fase è volta all’accertamento del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non vi abbia dato causa o o la citazione in giudizio della persona offesa dal reato e del querelante. Nel concetto di intervento è ricompresa ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] di estinzione non è sufficiente un atto qualsiasi di procedura, ma è necessario che venga notificato l'attodi con la richiesta di archiviazione o di proscioglimento rivolta al giudice istruttore o con la richiesta dicitazione a giudizio) ovvero ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...