Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] Rede), ossia alla riproduzione fuori dalla diretta citazione (eliminate quindi le didascalie introduttive e adottando delle raccolte più mature e la presa d’atto della dissoluzione di quell’ultimo guscio protettivo (l’ideale dell’"ostrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] simposio “bellico”, lontano dal simposio “ideale” di Senofane, che si configura come un simposio di pace e di pietas nei confronti degli dèi, di celebrazione di atti giusti, di tensione alla virtù. La citazionedi Titani, Giganti e Centauri, d’altro ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] risalire a ritroso verso l' ‛ atto originario ', verso una sorta di consacrazione profana.
Alla dottrina del numero di filosofia dantesca, Firenze 1967², 67-69, 75-77, 117, e D. e la cultura medievale, Bari 1949², 286).
La citazione del detto di P. di ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] che non era di quel tribunale. Questa sua lettera, dunque, è il primo atto che ci risulti e morte, cit., pp. 9-39 (ampia bibliografia a pp. 243-47). Per la citazione che di D. fa Dante (Divina Commedia, Inf., XXVIII, vv. 55-60) cfr. G. Miccoli ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 'opposizione fu durissima e si tradusse persino in un atto notarile di protesto da parte di un detentore di biglietti, con citazione del B., nella sua qualità di direttore, al Tribunale di commercio, per il mancato cambio dei biglietti stessi.
Grazie ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] (1973, pp. 13-52) la più accurata biografia con citazione delle fonti archiv. e bibliogr., tra cui si veda il Bibl. Marciana di Venezia (cod. Marc. It., IV, 2024-2041; X, 377-378) e le lettere ad Atto Vannucci nella Bibl. nazionale di Firenze ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] anzi sovente (specie i civilisti) serie perplessità su quell’atto, le collezioni di norme canoniche sin dall’11° sec. avevano valorizzato di un pubblico dibattito fa da contraltare la citazione davanti al tribunale dell’Inquisizione con l’accusa di ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] unica protagonista di un atto comunicativo, per es. in chat, dove talora il vero scopo è segnalare di esserci e di scrivere cm minimo lancerò 1 bomba ^.^, (da Canobbio 2005: 310)
alla citazione dotta:
(7) tu credi che lo iodio ti abbia fortificato l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] sua scaglia è meglio protetto dell’aquila dalle grandi ali» (Belario nel Cimbelino, atto III, scena III). È la citazione esplicita del celebre apologo di Erasmo Scarabaeus aquilam quaerit, dove quella dimessa forma vivente viene eletta a emblema dell ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] le strategie che mirano a reintrodurre la fisicità dell’atto linguistico nel testo scritto» (Pistolesi 2004: 30).
Se di onnipotenza, poiché è sempre più indotto a «copiare e poi manipolare i testi altrui, [...] talvolta senza un’accurata citazione ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...