Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] di un suo progetto, ma reinventandolo; non cercandone le tipologie, come avrebbe fatto Rossi, né utilizzandone gli elementi come citazione influsso della filosofia decostruzionista di Jacques Derrida, secondo cui l’atto creativo avviene nell’ ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, Bari 1973, VI, I, pp. 35-68: la citazione è tratta da p. 43); resta in primo (Atto della solenne coronazione di Bernardino Perfetti, Roma 1725).
Ed è da questo ulteriore motivo di discordia ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di Transilvania del 1551-52, tra le truppe di Ferdinando d'Asburgo e l'armata turca. A riprova è la citazione che "con di più la speranza di farne altri" e che per tale motivo l'atto papale lo esentava dal pagare le tasse.
La data di morte, del ...
Leggi Tutto
Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] i letterati nominati da C. figura anche M., ma la citazione ci fa capire anzitutto come C. richieda per la lingua garzonet orbo, che nog veg miga» (Potione, fine dell’atto III, inizio dell’atto IV). Di M., come già fece notare Giorgio Padoan, «vi è ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] desunti dalle altre fonti poetiche e mitografiche. Alla citazionedi Virgilio e Stazio (Valerio Flacco fu con tutta probabilità , cit.).
Merita invece di essere segnalata l'interpretazione positiva del suo atto che Bernardo Silvestre suggerisce ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] sul rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia armate straniere "nemiche di questa Provincia" e "infette a citazione, nell'informare il suo corrispondente, un commento "copernicano" di un passo del Libro di Giobbe del ...
Leggi Tutto
Terenzio Afro, Publio (Terrenzio)
Ettore Paratore
È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] di aver scoperto la causa dell'errore di D. in Cic. Amic. XXVI 98 (ma la citazionedi Cicerone è già nella seconda redazione della chiosa di l'allusione dantesca va alla prima scena del terzo atto dell'Eunuchus) ammettono la legittimità della tesi del ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] caricaturale, di Purgatorio XXVIII 73-74.
Da ultimo, anche nel teatro si palesano echi ovidiani. Nella Clizia (atto I, di Ovidio dall’antichità al Rinascimento, a cura di I. Gallo, L. Nicastri, Napoli 1995; G. Sasso, Per due citazioni machiavelliane ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] episodio atto a intensificare quell'atmosfera di riprovazione con cui circonda la figura di Filippo il Bello e di tutti di P., è stata intesa come una glorificazione di questa (Cipolla), ma è soltanto un'interpretazione ipotetica. La citazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] delle logge, poi, non si contano le citazioni, da statue e sarcofagi romani la Creazione di Eva di Tommaso Vincidor e la formella in stucco di Giovanni da Udine riprendono il Dioniso di un rilievo ellenistico, noto attraverso copie romane.
Accanto ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...