Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] precedenti, si sostituiva, dunque, con un solenne attodi riparazione, lo stesso studioso che nel 1925 il pp. 10-11.
58. La citazione è in G. Paladini, Gino Luzzatto, p. 106.
59. Cf. Istituto universitario di Economia e commercio. Annuario degli anni ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] possa venire rilasciata al nuovo ispettore la copia di qualche attodi cui per avventura abbisognasse.
Ma non tarda ad [G. Codemo], Omaggio, pp. 91-99, come per la citazione successiva; sulla condizione generale dei maestri si rinvia a Giovanni Vigo, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] generosi. Il suo primo e immediato attodi governo fu quello di restaurare il palazzo stesso dai danni , Firenze 1965, p. 104 (pp. 85-I16).
8. Cf. la citazionedi Ostrogorsky a n. 5 e Dimitri Obolensky, The Byzantine Commonwealth. Eastern Europe, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] autori (romani) fornirono nella forma di questo attodi donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in Laterano di Bonifacio VIII, in un breve trattato93 ‘dimostra’ innanzitutto, con una serie dicitazioni bibliche, la posizione papale di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in uso da tempo le raffigurazioni del santo patrono nell'attodi consegnare in persona il vessillo al doge. Una consegna da Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 201-215.
43. La citazione è tratta da ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tuttavia, come Gerhoh di Reichersberg, vede anche gli aspetti positivi dell’attodi Costantino23, nei due principiis suivi d’un fragment de rituel cathare, Roma 1939, pp. 159-162, la citazione a p. 162.
53 A. Borst, Die Katharer, cit., pp. 215-222; ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dottrinali (12):
Non c'è bisogno di concilio, di dispute o sillogismi oppure dicitazioni bibliche per domare le agitazioni dei luterani. C'è solo bisogno di buona volontà, di carità verso Dio e verso il prossimo, di umiltà d'animo per deporre l ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di summus sacerdos così come fanno i fedeli di Roma nell'anafora: "sicut nostri in oblatione praesumunt". La citazione , ostile al monachesimo e a qualsiasi forma di ascetismo. Girolamo, preso attodi questa situazione, nell'agosto del 385 con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sue tre dimensioni. Ibn Mattawayh fa seguire la citazionedi Aristotele dalle seguenti considerazioni: "Abū Hāšim ha del movimento dal punto A al punto B, nonostante un numero infinito di punti in atto tra A e B, al-Naẓẓām suggerì l'ipotesi del salto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a molti che organizzare lavoratori autonomi fosse attodi intollerabile incoerenza rispetto alla dottrina. Un dei lavboratori (1963-1970), Roma 2007, pp. 44 segg.
93 Traggo la citazione da G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto, cit., p. 107. ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...