Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] governante e imperatore Costantino, servitore di Gesù Cristo, saluti. Un portentoso attodi grazia è avvenuto» […]. , menzione dell’editto con la citazionedi un supposto messaggio di Costantino), all’8 Ḥamlē (apologo di abbā Besoy, nel quale questi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dell’arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’attodi fondazione sarebbe arrivato poi il successivo 1 di G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, pp. 234-264.
94 P. Mazzolari, Quando la patria chiama, ibidem, pp. 159-171. La citazione era di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] : se non avallandola sulla base dicitazioni bibliche, come fece- poco dopo la morte di Dante - Graziolo Bambaglioli, che -tomistico della materia come pura e assoluta potenza senz'attodi sorta», per accostarsi a «quello, assai meno rigoroso ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] riprende apertamente, con l’evidenza di una citazione, il profilo di Giovanni VIII fornito da Pisanello nella cartone.
82 La miniatura in cui il basileus è raffigurato come Enea nell’attodi attraversare lo Stige si trova nel ms. Par. Lat. 7939A, fol ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...]
Nel 1927 la città si arricchisce di un nuovo gioiello museale, ancora grazie a un attodi mecenatismo. Si tratta della mitica casa da Lamberti con dovizia dicitazioni da documenti inediti, ben s’inserisce nel clima di aspra contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 'isola, ed inoltre, per un attodi liberalità, sugli ecclesiastici.
Particolarmente interessante è del pontefice cit. supra, n. 16.
21. La prima citazionedi un ballo e capitano di Negroponte è in una parte del maggior consiglio del 10 luglio 1317 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e nn.
12. Il primo notissimo atto è in S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1967, doc. 136 -388, 403-409.
69. V., nell'ordine dicitazione, M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 12, pp. 254-266, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] attodi un preciso progetto culturale, legato al tentativo «di annullare, o per lo meno di ridurre, la distanza tra passato e presente, di legislativi di un discusso problema, «Rassegna degli Archivi di Stato», 15, 1955, nr. 1, pp. 5-31 (la citazione, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di decadenza (già di per sé concettualmente assai impropria e largamente discutibile) richiede di esser ridimensionata e reinterpretata. La citazionedi tale indagine ci consente di sottolineare che, in conseguenza di infatti l’attodi fellonia del ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] comuni, uomini e donne, colti nell'attodi compiere gesti abituali, privi di qualsiasi significatività emergente. Ma la messa stesso artista in una dichiarazione di poetica del 1975 che si chiude con una citazione da una poesia di Auden: ‟Per me il ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...