Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come attodi sudditanza dei signori feudali; a riguardo, il primo documento di assoluto degrado è stata restaurata in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990) si muove con grande sobrietà fra la citazione ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di pubblica lettura istituiti o gestiti da enti locali e gli archivi storici a questi affidati». La citazionedi razionalizzazione organizzativa non spiegano completamente le ragioni di questa indicazione. Innanzitutto le regioni prendevano attodi ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] si conclude con la citazionedi alcuni versi della canzone “All’Italia” di Francesco Petrarca.
Il P di questo fine realmente ‘nuovo’ possano essere lastricati di sangue, violenza, inganno M. né lo nega né lo occulta: egli semplicemente prende attodi ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] al Ravignani nel 1365), che aveva rogato l'attodi istituzione procuratoria dell'incaricato di ricevere la resa degli Zaratini in nome del doge. Accomuna i due testi il gusto delle citazioni, prevalentemente bibliche, ma tratte anche da autori ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] e i concetti fondamentali, come quelli di potenza e atto, di abito, di essere come piena attualizzazione della potenzialità e raggio e splendore servendosi, forse al di là della citazionedi Avicenna, delle parole di Bartolomeo da Bologna. Dio-luce ne ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dal momento che il crollo dicitazioni si verifica puntualmente, nel attodi esempio un Vallisneri juniore, le cui delizie sono di richiamar dal sepolcro, proteggere, e carezzare le rugginose opinioni di Aristotele, e suoi seguaci, a dispetto di ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] (Principe iii 1-3; la presente citazione e le seguenti sono tratte dall’ed. a cura di M. Martelli, 2006).
Dopo un ha più niente a che vedere con l’exhortatio del Principe, attodi fede senza oggetto in un «principato nuovo» mediceo ormai scomparso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] fonti a lui accessibili interi passaggi che comprendevano una citazionedi un'opera precedente e una sequenza storica composta da data della semina del miglio era decisa da un attodi divinazione reale; verso la fine della dinastia Zhou esistevano ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] perché Manzoni era ansioso di sottolineare il suo cattolicesimo più rigoroso, nell’attodi accogliere dai lumi l’ 153; Y. Chiron, Pie XI, Paris 2004, conta una cinquantina dicitazionidi Manzoni nei discorsi di Pio XI, tra il 1922 e il 1939, è fra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] certo modo. Si giungeva a un attodi giudizio solamente quando si sceglieva di ‘assentire’ alla rappresentazione, cioè nel . Gli epicurei rispondono a questa critica che anche la citazione dei casi unici si basa sul metodo della similarità, che ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...