La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , presenta al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in attodi suonare la lira; intorno a lui interagiscono. Il classicismo si spinge fino alla citazione antiquaria nella figura di Pilato, vestito all’antica con corazza e ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] linea progressiva coerente; nelle più recenti, mentre prende attodi un acquisto sicuro e definitivo, procede con nuove sostegno della prima tesi può essere assunto il copioso numero dicitazioni bibliche, esplicite e implicite, che se, per le ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] è al servizio di ogni comando revocabile da parte della Chiesa, ne discende che ogni suo attodi governo riposava 145-167, in partic. 152 e nota 20.
44 La citazione è in D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, cit., p. 222, ed è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] linguaggio dell'a., in cui un ruolo determinante hanno le 'citazioni'. I confini tra questi indirizzi sono fluidi e se ne è e forme da cattedrale gotica, si è di fronte a un attodi rottura certamente consapevole e voluta dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] interno dei quali varrà poi l’ordine cronologico. Le citazioni si daranno sempre in lingua italiana: dove possibile, pagani»)69, e la conversione di quest’ultimo, a sua volta, è giudicata un attodi ipocrisia e di opportunismo.
Circa sessant’anni ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] stesso tempo la mancanza di ogni formalità non essenziale comporta anche che la mancata citazione dei testimoni ad opera delle avente contenuto diattodi appello. Il reclamo infatti è il tipico attodi impugnazione di ordinanze, mentre ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] La creazione, in questo senso, è in primo luogo attodi conoscenza da parte della Sapienza divina, che con il Verbo De testamentaria tutela 1 e 27).
Com'è noto, queste citazioni, più o meno letterali, insieme con qualche altro riferimento o allusione ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] confutazione elaborata dal domenicano riminese Guido Vernani, le citazioni del giurista ghibellino Alberico da Rosciate; e a quel classificò infatti la M. come " il primo attodi ribellione alla trascendenza scolastica ", intendendo il ribellarsi ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] supporre che questi non abbia personalmente partecipato a un tale attodi politica religiosa. Che poi l’editto sia stato pubblicato a ultime, che costituiscono una citazione testuale di quelle che si leggono nell’editto di Serdica, da cui perciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di una rivoluzione, un tentativo di rovesciare l'aristotelismo e sostituirlo con qualcosa di nuovo. Per Mersenne, si trattava di un attodi a essere messa apertamente in discussione. Nella citazione che abbiamo da poco riportato, Bacon rifiuta il ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...