SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] suo tavolo un monologo che doveva essere compreso nel secondo attodi questo dramma.
Lo Sch. partecipa al vasto e complesso d'una folgorazione; per lo Sch. è necessaria una mediazione: superamento non può significare che conquista, e quindi lotta. ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] gli Stati Uniti si rifiutano d'interporre la loro mediazione, insieme a quella della Francia e dell'Inghilterra, tal modo la dottrina di M. è stata consacrata in un atto internazionale, nel più importante attodi questo secolo, destinato a ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] V, 21-16; VI, 51), la medesima natura (X, 30). Ma la mediazione, di cui qui si parla, non ha nulla a che fare con quella che Filone attribuisce XXII, 14 segg.); e più solennemente nell'attodi affidare agli Apostoli la continuazione della sua missione ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Hollander (introduzione a The gazer’s spirit, 1995) spesso riformulata e trascesa – è in fondo un attodi ri-mediazione: un passaggio da un medium all’altro che implica sempre ibridazione e riflessione sui limiti e sul senso della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] al potere uno slovacco Milan Hodža, che, all'atto dell'elezione di Beneš alla presidenza della repubblica, assunse anche il governo inglese il consiglio di richiedere l'intervento del Duce per un supremo tentativo dimediazione; la mattina del ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tensione tra Grecia e Turchia non impedì peraltro ai due paesi di cooperare in seno alla NATO, pur non disponendo l'alleanza di strumenti formali dimediazione tra di loro; informalmente, i vari Segretari generali succedutisi alla guida della NATO ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] atto dall'amministrazione. Il suo porto ha raggiunto un movimento di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t di merci movimentate, di internazionale il M. ha svolto un importante ruolo dimediazione nel dialogo tra OLP e Israele che ha ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] diede il suo nulla osta. Simulando un attodi pirateria, nella notte dal 5 al 6 maggio di salvataggio della monarchia di Napoli.
Conosciuta la presa di Palermo nei consigli del re di Napoli, si decise (30 maggio e 1° giugno) di chiedere la mediazione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] la "questione morale".
Che il C. con qualche suo atto poco controllato offrisse il fianco ai nemici, che lo attaccavano prese il posto del Depretis, essendo fallito il tentativo dimediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Chiesa, nel piano divino, ha il ruolo essenziale dimediazione, il ruolo cioè di comunicare all'universo quella pienezza che essa, in Fondamento teologico: la liturgia è l'opera della Redenzione in atto: è cioè l'azione del Cristo che - mediante l' ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...