INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] insurrezionale, ma come un attodi guerra nei confronti di uno stato straniero. Il governo di Vientiane, il 15 aprile 1953 Una tale situazione militare di relativo equilibrio parve risultare favorevole all'offerta dimediazione formulata da Nehru il ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di una serie di accordi bilaterali (particolarmente significativi quelli con la Germania federale, caratterizzati dalla presa d'atto dell'antica politica di presenza dell'URSS nell''Irāq e nel mondo arabo, un'iniziativa dimediazione perché si potesse ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] con lui. Si era compiuto il più importante atto politico di Arato, e però il più importante avvenimento della sua confederazione regia voleva risolvere il contrasto ponendo, come termine dimediazione fra comune ed impero, fra πόλις e βασιλεύς, ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] annota Benjamin Constant (nel 1829): «Ogni buona Costituzione è un attodi sfiducia» (Recueil d’articles, 1829-1830, 1992, p. della comunicazione digitale un simbolo di democrazia diretta, senza mediazioni. Un’alternativa «iperdemocratica», come ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] due nuovi Stati sovrani. Nonostante i tentativi dimediazione della comunità internazionale, gli obiettivi delle leadership dal ministro I. Penić per la fine del 1997, fosse ancora in atto nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] ultimo attodi una controversia; un atto ''importante'' che non può essere deciso dal singolo.
Il carattere prettamente plebeo didi campagna svolge le sue funzioni dimediazione tra il contadino e il mercato, caratterizzandosi come figura atipica di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sistemazione internazionale della questione, si pone il tentativo dimediazione compiuto dalla NATO. Makarios, premettendo che il atto firmato in comune. Il potere legislativo sarà esercitato da una Camera dei rappresentanti eletta, per un periodo di ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] , didattica, informativa e così via che non abbia, in atto o in potenza, implicazioni e benefici da I. direttamente o privati attraverso aziende dimediazione al minuto (la più nota è la casa di aste E-Bay), che consentono al singolo di porre all' ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] la "Parola" ha un influsso immediato che esclude ogni concetto dimediazione e lascia posto soltanto alla "testimonianza"), per i cattolici, al dell'attodi fede (anzi, più esattamente dei "prolegomeni all'attodi fede", dei "motivi di credibilità"); ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] Rawlings, quale presidente in carica della Conferenza dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS (Economic Community of West African States), svolse un'intensa attività dimediazione tra le fazioni in lotta nella guerra civile liberiana, impegnando ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...