– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] di vita tra le più basse al mondo (50,2 anni nel 2013), si sono ulteriormente deteriorate per la grave crisi politica in atto logistico al suo esercito. Nel febbraio 2007, grazie alla mediazione della Libia, si giunse a un accordo con i ribelli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Skeat deduce che il codice doveva avere un numero di pagine atto a contenere, oltre a Matteo e Luca, mediazione autentica e autoritativa di un magistero, che "non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve" (ibid. 10). Riafferma la necessità di ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] prossima, sia remota. Si torna indietro nella serie dei fenomeni, nell'atto stesso e nel momento in cui, tra loro collegati, mutuamente si della fede si sostituisce la mediazione razionale: alla certezza dell'esistenza di Dio, le sue prove. ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] , le Nazioni Unite inviarono missioni di pace o di osservazione e tentarono mediazioni. La loro azione non ebbe un 'erede istituzionalizzata della Conferenza per la Sicurezza conclusasi con l'Atto Finale di Helsinki del l° agosto 1975) e per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] lotta di resistenza armata contro il Sudafrica che si risolse solo 24 anni dopo, grazie anche alla mediazione della ha commemorato a livello nazionale, come attodi riparazione morale, il centenario del genocidio di Nama e Herero, perpetrato dalle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un mezzo di trasmissione. Un DTE fa uso del mezzo di trasmissione attraverso la mediazionedi un apparato terminale di circuito (DCE di molte aziende, improntate ai nuovi criteri di organizzazione a rete e di massimo decentramento, è in atto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'Europa orientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti in atto, sia nella realtà sia nelle idee, che rendono i problemi forme di gestione politica di esso. Ciò ha determinato anche la scarsa funzionalità degli organi dimediazionedi tipo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] fattori dimediazione". Uno dei fattori dimediazione sembrava essere il gruppo o l'insieme dei contatti personali di ciascun vedono i mezzi di comunicazione di massa semplicemente come un riflesso di cambiamenti e tendenze in atto nella società, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la mediazione feudale nell'amministrazione della giustizia, dell'economia e della potenza militare. Atto a a Marburgo nel 1236 alla presenza di F. stesso, ricordato esplicitamente dalle fonti nell'attodi donare come ricettacolo per il capo della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] .
Ugualmente necessario è, secondo E., presupporre l'esistenza della specie intelligibile quale elemento dimediazione tra l'immagine sensibile e l'attodi intellezione. Prendendo le distanze da posizioni innovatrici, quali quella adottata da Enrico ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...