Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] come capitale della Repubblica elvetica (se pure per breve tempo). Il nuovo stato di cose ebbe la sua definitiva consacrazione nel 1803, con l'attodimediazionedi Napoleone Bonaparte. Fu infatti allora creato il cantone d'Argovia, come membro a ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dell'armata del Direttorio. Si ebbe la Repubblica Lemanica, in seguito, il cantone del Lemano; con l'attodimediazione (1803) divenne il cantone di Vaud, la cui esistenza fu assicurata mediante il patto federale del 1815, garantito dal Congresso ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] Bellinzona, che comprende la città e il contado, Riviera, Leventina e Blenio. Nel 1803, con l'Attodimediazione diviene capitale del Canton Ticino (v.): dal 1814 è sempre capitale, ma insieme con Lugano e Locarno. Solo dal 1878 è ridiventata unica ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] . Alla testa del paese stava un governo centrale, col nome di Direttorio, che risiedette dapprima ad Aarau, poi a Lucerna e la Consulta (fine di ottobre 1802), erigendosi ad arbitro tra le fazioni, e imponendo, con l'Attodimediazione (19 febbraio ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] era stata più volte distrutta da incendî e sei volte riedificata). Occupata dai Francesi fu soppressa nel 1798; venne ristabilita dall'Attodimediazione, perdette nel 1830 ogni diritto politico. Fino alla metà del sec. XV dipendeva dal vescovo ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] nel 1637. Nel 1797 Valtellina, Bormio e Chiavenna si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Attodimediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] di estendersi, con altri cantoni, verso S. La Riforma non vi ebbe successo e nelle guerre di religione i suoi abitanti furono sempre dalla parte cattolica. Il cantone, soppresso nel 1798 dai Francesi, fu ricostituito con l’attodimediazione (1803 ...
Leggi Tutto
Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden.
Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] con propri magistrati. Nel 1798, mentre l’Obwalden accettò senza ribellarsi il nuovo regime imposto dai Francesi, la resistenza della popolazione di Nidwalden fu sanguinosamente stroncata. L’attodimediazione del 1803 pose le due vallate su un piano ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i ghiacciai e le nevi perenni.
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il clima è rude e aspro, si e della confederazione fu sancita con l'"Attodimediazione" di Napoleone l'anno seguente: il territorio venne ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] , la Turgovia giunse finalmente a farsi riconoscere come cantone autonomo. Le conquiste sociali e politiche del regime dell'attodimediazione (1803-1814) furono mantenute dalla Turgovia nella Restaurazione con la costituzione del 28 luglio 1814. Il ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...