Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del Nord Europa).
I sostenitori della semplificazione tendono a presentarla come un attodi razionalizzazione, lasciando intendere che le diverse forme di complessità sono il frutto di stratificazioni che si sono accumulate nel tempo, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Carpi. Fin dal gennaio, gli "Avvisi" rilevano il conflitto in atto tra Ghislieri e il pontefice: il cardinale, "caporale e spaventevole giudice le molti voci concordi sull'assenza di spazi dimediazione possibile in materia d'Inquisizione, data ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] una volta il C., "ch'è bestiale et precipitoso" fece "attodi por mano al pugnale", racconta il Venier) persino "in pubblico divano (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi dimediazione francesi tra Venezia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mediazione tra il sensibile e l'intelligibile. Lo studio della matematica consente dunque all'anima di risalire dal sensibile verso l'intelligibile e di resta rudimentale, si tratta di un attodi pura intellezione, un atto che, quando sia suscitato ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 19 F. è tra i testi presenti alla stesura dell'atto pubblico coi quale il duca, anche a nome dei fratelli, respinge possa svolgere appieno le proprie capacità dimediazione e senza che - nel costituirsi di due opposti blocchi - possa scendere ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in relazione alla sottoscrizione di contratti di assicurazione, svolgono una funzione dimediazione, mentre l'ingresso in atto in altri paesi industrializzati) le prime iniziative di 'previdenza integrativa aziendale', nella forma di polizze ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , trasformando pertanto la delega in una sorta diattodi proposta di un decreto presidenziale.
In un certo senso, di propri apparati di ‘amministrazione indiretta’: la delega, secondo questi interpreti, significava preferire sedi dimediazione e di ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] in questione, sembra potersi riferire direttamente, cioè senza la mediazione del senso, alla pioggia, al passaggio a livello o speciale considerazione. Abbiamo visto che il ricevente di un attodi comunicazione distribuisce i sensi componenti il campo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] britannico del 1986. Questo atto legislativo si presenta infatti composto di un insieme di misure che nel loro di contratti ammessi, i sistemi di quotazione, le modalità di accertamento dei prezzi e di formazione del listino, le tariffe dimediazione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] non già integrata, al sistema di rappresentazione istituzionale (l’Attodi indirizzo, il Codice, la Carta anni Novanta.
La mancanza di una costante mediazione da parte della comunità antropologica, soprattutto di quella del mondo accademico, che ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...