WALDSTÄTTE
. Termine adoperato nel Medioevo per indicare l'insieme dei tre cantoni svizzeri primitivi: Uri, Schwyz e Unterwalden. Il termine fa la sua comparsa in una carta del 1289: Ze Swiz in der Waldstat. [...] del vier Walstetten bund. Anche l'antico decanato di Lucerna modifica il suo nome in Capitolo delle di Waldstätte comprese il territorio di Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz: fu ridiviso nel 1803 in seguito all'Attodimediazione ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] costituì per Cavour e il partito liberale un elemento prezioso per influenzare l’alleato Napoleone III, coinvolto in un attodimediazione che richiedeva il supporto cattolico.
La pressione su Pio IX per la liberazione del bambino si fece sempre più ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che dà alla mediazione l'impronta della stessa commercialità oggettiva. Altrettanto si dica del deposito, attuabile per ogni causa; ed è la commercialità dell'atto, per cui il deposito si effettua, quella che fa ritenere il medesimo attodi commercio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] generale, a copertura del ruolo dimediazione che all'interno della coalizione di governo svolgeva De Gasperi (tesi industriali del Nord. Il comitato esecutivo della CGIL, prendendo atto della situazione, proclamava lo sciopero generale, con la netta ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] s. come omaggio e, più tardi ancora, come attodi rinuncia volontaria.
Con la formazione della teoria del preanimismo s. sarebbe stata quella di modificare lo stato della persona o gruppo che lo compiva, attraverso la mediazione della vittima. La ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] per la sua applicazione. Lo stesso congresso di Parigi del 1856 inserì in un protocollo un voto che raccomandava l'impiego generale della mediazione. L'art. 12 dell'Atto generale della conferenza di Berlino del 26 ottobre 1885 diede una disposizione ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] del Sannazaro, in particolare quest'ultimo, sottolinea la continuità di una tradizione culturale: sulla stessa linea di continuità si pongono le rime del D., frutto di felice mediazione fra i modelli del petrarchismo e la propria personale esperienza ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] , arcivescovo e signore di Milano (a quest'attodi rinuncia alla indipendenza genovese era presente tra gli altri Francesco Petrarca); ancora nel 1354 venne mandato ambasciatore ad Avignone sempre con la richiesta di una mediazione per la pace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] richiamato alla guida del governo e riprende l’opera dimediazione fra le diverse forze politiche. I risultati più consistenti e nel male, ma borghesi e popolani osservati nell’attodi vivere una giornata della loro vita, ascoltati nei loro discorsi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] i cristiani; solo il califfo al-Ḥākim mise in atto una feroce persecuzione che portò alla distruzione della chiesa del di una tregua. A novembre, affiancato dagli Stati Uniti, il Qatar ha rivestito insieme all'Egitto un decisivo ruolo dimediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...