Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] la sua amministrazione ricercano generalmente una mediazione tra la propria attività di governo e l’appoggio che le presidente si dimise prima; poi con Bill Clinton, quando l’atto fu respinto dal Senato poiché non raggiunse i due terzi necessari ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] del principale focolaio dell'ideologia calvinista.
All'atto pratico, queste aspettative si dimostrarono illusorie con l'adescamento delle nozze di Lorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera dimediazione in favore degli interessi sabaudi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] stavano accentuandosi sempre più nonostante i tentativi dimediazione e di rappacificazione del Traversari. Tuttavia nell'ottobre il corrispondenza coi Medici privilegiò l'uso del volgare quale attodi omaggio a Firenze e alla sua storia culturale ( ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] senso, vanificando fino ad ora i tentativi dimediazione statunitense. Una svolta maggiore è arrivata contestualmente alle di sfiduciare il presidente, ma può attivare un procedimento di impeachment (‘attodi accusa’) nei suoi confronti, in caso di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ordini.
Con il proclama del 16marzo C. F. dichiarava di assumere "l'esercizio di tutta l'autorità e di tutto il Potere Reale" ma non il "titolo di Re", annullava "qualunque attodi Sovrana competenza" che potesse "essere stato fatto, o farsi ancora ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] rappresentata da un atto notarile del 1217, con il quale la vedova di Graziano Frangipane, ricevuta dal camerario di O. una somma impegno), O. seguì con coerenza una politica di cooperazione e dimediazione, dietro la quale è facile scorgere la ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] nei viaggiatori trecenteschi conferma il ruolo centrale della mediazione araba. A parte toponimi e antroponimi, achumunu < sanscrito ācamana- «l’attodi sorseggiare acqua con le palme delle mani prima di una cerimonia»; admikanevalla < hindī ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] non parlare dei giuristi) - svolgeva la sua originaria funzione dimediazione, è ora scomparso. Lo storicismo ha così la via di ‛atto' anzichè di ‛fatto'); e questa svolta dall'idealismo ‛critico' di Kant all'idealismo ‛assoluto' sta alla base di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] rivista le navi veneziane risultarono troppo scarsamente fornite di uomini, ma il Foscarini si rifiutò recisamente di accettare su di esse soldati spagnoli. Il C. fece allora opera dimediazione, accogliendo gli iberici sulle sue navi e offrendo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nella regione per tutto il Medioevo ha il suo attodi nascita nell'avanzato 11° secolo. I suoi di S. Alessandro. Per Lehmann-Brockhaus (1983) quest'attitudine a confrontarsi con l'antico germogliò direttamente dal confronto, condotto senza mediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...