Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] atto: nella società, che cerca di convergere verso un modello di sviluppo di tipo occidentale pur dovendosi scontrare con realtà didi sicurezza delle Nazioni Unite in caso di riforma. Il paese ha inoltre cercato di svolgere un ruolo dimediazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] cioè il 476, la Chiesa svolge un ruolo attivo dimediazione tra impero bizantino, senato romano e popolazioni barbariche. ), una donazione, questa, che tradizionalmente è registrata come attodi nascita del “potere temporale” dei papi, dato che ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] fila vi fu l’Unione Europea, che aveva messo in atto a Cancún una strategia negoziale né particolarmente astuta, né, tanto poiché più articolata è la sua rete di rapporti, maggiore è la sua capacità dimediazione con gli Stati membri. Nell’ambito dei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , che non gli perdonò mai più questo attodi ribellione: "Tout pour Lucien non marié, rien pour Lucien marié" sarà il motivo ricorrente della sua risposta ai concilianti tentativi dimediazione della famiglia. Non amava in Alessandrina l'intelligenza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] era in corso il congresso di Rastadt e si volevano evitare i contraccolpi di un attodi violenza) l'ineluttabile rinuncia al riprendere i negoziati. Questi, condotti con la mediazionedi Kalitscheff, ministro di Paolo I a Parigi, non portarono però ad ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] "anticaglie", quanto per i "modi di dire", le locuzioni) un patrimonio linguistico atto ad esprimere tutto il pensiero moderno. Ma Monti e del C. rimasero, a dispetto di ogni sforzo dimediazione, troppo distanti; e i loro rapporti ricominciarono a ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in trono, la Fortezza con lo scudo, oppure l'Ira nell'attodi strapparsi le vesti: si tratta di concetti astratti antropomorfizzati grazie all'elaborazione di figure allegoriche. L'alternativa, nel linguaggio visivo, potrebbe essere soltanto una ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] “Chi non fa prova, Amore” (dopo l’atto III), “Sì suave è lo inganno” (dopo l’atto IV); mentre la musica rimasta per l’altra canzone commedia e fra gli atti» che ricoprono la funzione di «mediazione tra la finzione scenica e il pubblico» (Pirrotta 1975 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] che gli portò una dote di 300 lire bolognesi in argento e beni mobili, come risulta dall'attodi costituzione dotale. Da lei sua dichiarazione d'estimo del 1307-1308. Con la mediazionedi alcune opere fondamentali, si vede circolare nell'opera del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] il D. va valutato proprio per l'attività dimediazione culturale che costantemente svolse presso i Giolito accumulando favorevoli; dei segni e figure che costituiscono una sorta di piccolo prontuario atto a rammentare i nomi dei giochi, dei numeri, ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...