ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] tale matrimonio come un attodi politica antiveneziana (Pontieri), altri, al contrario, di una politica antimilanese periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e il Moro (Chiappini, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’attodi battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] parrocchia Anna Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio di stato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora Nel 1723, grazie alla mediazionedi Filippo Juvarra e forse anche del mecenate di quest’ultimo, il cardinale ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dovere di curarsi, non sussiste il dovere di vivere.
Il suicidio è promosso ad attodidi chicchessia o per la sua disponibilità da parte di chi intende viverla senza le sofferenze e le angosce di un’agonia inutilmente prolungata. La mediazione ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] alla mediazionedi Brancacci si deve probabilmente la commissione di altre due pale d’altare, per la cattedrale di 137).
Morì il 15 marzo, dopo aver ricevuto i sacramenti. L’attodi morte (ibid.) lo identifica come «Salvator Rosa a Neapoli, pictor ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , tutti recitarono il copione della inesistente promessa francese dimediazione: i diplomatici per far uscire il re dal in contumacia nel processo per i fatti di Monteforte il 24 genn. 1823 (cfr. Attodi accusa a carico degli assenti…, Napoli 1823 ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] un artista e nella sua età era per d'Amico un attodi conoscenza ma soprattutto un’attitudine morale. E ‘morale’, il sostantivo mediazione al giudizio storico sulla musica. Quasi sempre infatti l’analisi di un’interpretazione, del passato o di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] atto potenzialmente offensivo nei riguardi del suo precedente patrono o perché sperava in qualcosa di più rilevante, il L. non volle però accettare l'offerta di assumere l'incarico di maestro di Un modello esemplare dimediazione nell'Italia del Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di morti da ambo le parti e la periodica evacuazione di migliaia di contadini residenti nella zona di confine. Il tentativo dimediazione Index, un nuovo indice atto a indicare la consistenza della dipendenza dalla Cina di altri stati, e la ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] Di fronte al crescente numero di scontri (che ha portato alla morte di circa 100 persone), di manifestazioni filo-europeiste e a un fallito tentativo dimediazione governo ucraino – la regione. L’atto non è stato riconosciuto dalla comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] ’anima viene a svolgere un ruolo dimediazione tra livelli di realtà altrimenti inaccessibili, sfere d’interesse come “sostanza nel senso di forma e atto primo di un corpo naturale che ha la vita in potenza, ossia di un corpo dotato di organi” (ivi II ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...