Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] romanzesca dell’io della lirica cortese, lungo quella linea dimediazione tra forme liriche e narrative inaugurata dal Guillaume de Dole di Jean Renart e dal Roman de la Violette (1227-1229) di Gerbert de Montreuil, che inseriscono testi lirici nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] chiarezza l’opposizione di Pisanelli al contratto di enfiteusi (poi mantenuto, in realtà, nel testo definitivo): un atto col quale – 1882, p. 32) di Pisanelli è pensato, da un lato, come proposta dimediazione (vichiana) della frattura metodologica ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] Papie totique communi et universo eius populo", ricalca l'atto del 1191, pur con non trascurabili variazioni territoriali, Pavia e Piacenza; il ruolo svolto dal presule nell'opera dimediazione, ruolo avallato anche dal pontefice Onorio III, può far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] posto di primo piano nei programmi di Verri: se vale la formula, ereditata dagli scozzesi attraverso la mediazionedi Helvétius, , Verri, con fine ironia e sarcasmo, lancia un attodi accusa in cui si condensano i cardini illuministici della dottrina ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Barzini; ma si trattava di resoconti di viaggio che scontavano spesso la fretta, la mediazione delle guide governative, l’ concludeva definendo la rivoluzione sovietica come «il più grande attodi violenza che l’umanità sinora ricordi». Il saggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] di Filippino per Roma. Ed è sempre grazie alla mediazione del Magnifico, probabilmente, che Leonardo da Vinci, già aiuto di processione dei Magi e del loro seguito in attodi avanzare verso di lei. Ma Leonardo ribalta completamente lo schema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] movimento di partecipazione attiva e di attività partecipata: l’essere è il proprio attodi essere. La radice originaria di ogni piano dimediazione e di comunicazione tra gli essenti: l’essere è tra gli essenti. La posizione filosofica di Nédoncelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si concluse solo con gli Accordi di Dayton il paese.
Nel corso del conflitto furono fatti vari tentativi dimediazione da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degli Stati ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] uomo del Sud) di Renoir, quasi un attodi riparazione verso il cineasta che era stato bersaglio di un attacco politico. Rondi, critico militante, che tentò un'abile politica dimediazione tra diverse istanze: aprì la Mostra alla partecipazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ’Università di Messina grazie alla mediazionedi Borelli. Qui restò quattro anni; un periodo fecondo per l’ampio spettro di ricerche , uscivano le due parti della Anatome plantarum, attodi fondazione dell’anatomia microscopica delle piante, ai cui ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...