Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] vita sociale normale, vive un timore estremo di esporsi al giudizio altrui in una varietà di contesti comuni, compreso il semplice attodi mangiare o bere in presenza di altri. Di conseguenza, pur di sottrarsi ai contesti in cui vive penosamente il ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] Dal naturale intreccio delle diverse dimensioni di variazione nell’atto comunicativo deriva inoltre che tratti di un linguaggio settoriale, non accompagnato da sforzi dimediazione nei riguardi degli interlocutori profani, assume funzioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si concluse solo con gli Accordi di il paese.
Nel corso del conflitto furono fatti vari tentativi dimediazione da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] preferiva adattarsi al fluire degli eventi, alla evoluzione in atto, predicando una forma di attesa passiva: "Un giorno si vedrà che piega dava garanzie di prestigio e di moderazione, esercitare anche una importante funzione dimediazione tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] delicata opera dimediazione culturale svolta dal giurista ferrarese nel quadro degli imponenti processi di trasformazione che , proprio in Francia, coerente con un’idea di azione penale come «attodi parte» (e vicina all’antica immagine della ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Francesca Fedi
Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] di versificazione della Mandragola (interrotto all’atto III 10), che avrebbe permesso ad A. di «impossessarsi di moduli linguistici e stilistici di altre opere di M., e soprattutto i Discorsi, abbiano svolto un ruolo chiave dimediazione rispetto alle ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'attodi pesare le anime. Il timpano è invece posteriore al 1250, con a intreccio animalistico. Un importante ruolo dimediazione nella trasmissione e nella rielaborazione dello stile ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Thatcher si impegnò per l’Atto unico.
L’apparente inversione di rotta giunse con il discorso di Bruges del settembre 1988 che novembre del 1990. John Major, una scelta dimediazione e di conciliazione all’interno del sempre più diviso partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] di scoperta che permetta di fare piazza pulita di tutte le opinioni precedenti, coltivando il dubbio non come debolezza, ma come attodi . Le donne non hanno solo una funzione dimediazione culturale, ma concorrono con gli uomini alla discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] concilio di Trento, durante la XXV sessione del dicembre 1563. Dopo aver riaffermato l’assoluta necessità della mediazione del di Ignazio di Loyola, alla sua proposta di concentrazione interiore, di immedesimazione nell’attodi fede sino al punto di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...