Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] una serie di promesse politico-militari ed economiche. L’Atto segnò l’inizio di quel processo di distensione e di Minsk, una struttura di lavoro co-presieduta da Francia, Russia e Stati Uniti, tuttora impegnata in una difficile opera dimediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] l’atto finale di un conflitto iniziato negli anni Cinquanta, quando le forze ribelli anyanya rivendicarono l’autonomia e una Usa e Cina (Pechino ha svolto anche un ruolo dimediazione fra le contese di Sudan e Sud Sudan), non ha peraltro coinciso con ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] l’atto finale di un conflitto le cui radici risalgono agli anni Cinquanta, quando le forze ribelli anyanya rivendicarono l’ Usa e Cina (Pechino ha svolto anche un ruolo dimediazione fra le contese di Sudan e Sud Sudan), non ha peraltro coinciso con ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] civile in atto nella vicina Liberia, inviando un proprio contingente nell’ambito della missione di pace internazione tentativi dimediazione con il RUF naufragarono nuovamente nel 1997 con un colpo di Stato, seguito poi dal ritorno al potere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] delle dimensioni della C. e con un processo di modernizzazione incessantemente in atto da oltre mezzo secolo, la rete dei trasporti non asiatiche, ma anche da quelle marittime, attraverso la mediazione delle regioni dell’Asia sud-orientale. Nel 5 ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] mediazione dei processi attenzionali con la pianificazione di strategie ad hoc. Ciò che sembra invece cruciale per la codifica è la ‘profondità di cognitivi in atto. Dati clinici e sperimentali hanno suggerito la necessità di considerare questo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] è invece previsto per i residenti in Italia, sulla base dell’atto costitutivo o dello statuto. In ogni caso, il reddito complessivo s. civile è il luogo della connessione e mediazionedi interessi particolari contrapposti, il momento in cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ha proclamato capitale questa città, sebbene l'atto sia stato puramente simbolico, in quanto un effettivo alla quale l’Arabia Saudita ha tentato una mediazione; nel dicembre 2017, a seguito dell’apertura di Ṣāliḥ alla coalizione a guida saudita, l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] in un aperto conflitto con la prima, temporaneamente interrotto dalla mediazione dell’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] alle più varie esperienze di vita e di cultura, recuperate attraverso un procedimento selettivo accorto e costante. Anche lo stile, non più immediato e plastico, è divenuto rarefatto e sfiora talvolta il sublime nella mediazione fra la vivacità del ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...