Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] , e cioè ai tentativi diplomatici messi in atto, a partire dai pontificati di Giovanni xxiii e Paolo vi, per un A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede nel cosiddetto diferendo austral tra Chile e Argentina; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la marcia verso sud, chiese pace, con la mediazione dell'arcivescovo di Braga, e i due avversarî, riunitisi in conferenza civile (1867) e un atto addizionale alla carta (1885), furono abolite le pene di morte e di lavori forzati nel territorio del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle tecniche di scavo consenta di riversare i dati archeologici nella ricostruzione storica senza la mediazione dei di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all'atto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] nella sequenza temporale dei fenomeni nervosi che sfociano nell'atto motorio, ma che è ancora lontana dalla dimostrazione delle cellule di Purkinje (la ben nota, e unica, via di uscita dalla corteccia cerebellare) attraverso la mediazione dei granuli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] parte si limitò a prenderne atto e a tradurli in articoli del trattato.
Sicuro di aver eliminato tutte le difficoltà dichiarò soltanto che, prima di ricorrere alle armi, le potenze interessate dovessero invocare la mediazionedi una o più altre ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dei Franchi, la minaccia islamica. L'incoronazione di Carlomagno, comunque l'atto vada giudicato nelle sue contingenze, è il meglio il suo pensiero genuino, senza la sospetta mediazione degli Arabi, gli studiosi latini promossero nuove traduzioni, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] istituzione familiare e da nuovi processi di marginalizzazione in atto all'interno di contesti sociali economicamente più evoluti. di tributi, la mediazione delle controversie - da parte di ciascun gruppo mafioso all'interno della propria area di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e infine, con qualche confusione d'idee, alle grandi banche in genere esercitanti la mediazione e il commercio dei titoli. Così, nell'uso corrente in Italia, banche di credito mobiliare sono considerate tutte le grandi e medie banche ordinarie non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] schema o proposito. D. è sinonimo di immagine, rappresentazione, figurazione, ma anche di intenzione, proposito, proposta, idea e, come si è detto, progetto. Esso s'identifica con l'atto iniziale dell'operazione artistica, cioè quello propriamente ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , a torto, la famosa "Maschera di ferro" su cui tanto si è sbizzarrita la fantasia. L'atto del de Ferriol fu un errore: ne la mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papa Leone XII per far inserire nel trattato di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...