URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di fronte anche alla trionfale invasione del territorio di Las Misiones ad opera del generale uruguaiano Rivera, propose la pace, che, con la mediazione R. S. S. (agosto 1933), rotte di nuovo, con un atto unilaterale dell'Uruguay, il 27 dicembre 1935, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] in campo internazionale (conclusione di più di 50 concordati e accordi; mediazione in varie contese internazionali).
Cappella Sistina è stato l'atto conclusivo, seppur il più impegnativo, di un vasto piano di interventi che ha interessato tutto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] máchiana della poesia cèca, con l'importante mediazionedi alcuni amatissimi poeti francesi (Baudelaire, Mallarmé, Vildrac) e di alcuni grandi del Seicento europeo (Shakespeare, Gongora). La scrittura di Holan, che s'era fatta aperta e leggibile ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] risultavano irrigati oltre 27 milioni di ha di terreno, mentre sono tuttora in atto numerosi progetti (Gandak, Kosi vero e proprio armistizio si ebbe soltanto per la mediazione dell'URSS (conferenza di Tashkent, 4-10 gennaio 1966); tuttavia i ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] attraverso la mediazionedi particelle submicroscopiche, altamente specializzate, talvolta dotate di proprietà parassitarie. (C. Levinthal). Lo scambio genetico avverrebbe all'atto della riproduzione cromosomica, in quanto un cromosoma nuovo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di farmaci, la fosfatidilserina e i glangliosidi nella seconda. La fosfatidilserina, fosfolipide naturale, potrebbe agire nei disturbi della vecchiaia attraverso un'attivazione della mediazioneatto nel paziente. Da tenersi presente la possibilità di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , tanto all'interno di ogni singolo apparato, quanto tra i diversi apparati. La mediazionedi questa fortissima omeostasi si caso di interventi chirurgici, le cause di possibile danno per il paziente sono legate non solo all'atto operatorio ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] stampa e quando il rischio industriale di un'abile mediazione fra autori e compratori di libri ha potuto essere concepito e assunto immobili. Il contratto di edizione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata sotto pena di nullità (art. 37 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ; quello di Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz ( di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una società di nazioni cristiane, tra le quali la mediazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] a La Hougue. L'esercito era stanco, il paese esausto. Fallite le prime trattative di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca di Savoia per staccarlo dalla Lega, e vi riuscì cedendo Pinerolo e restituendo le ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...