LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] riuscì alla mediazione delle altre delegazioni, e specialmente di quelle italiana e britannica, di ricondurre le valor capitale di esse all'atto della stipulazione dell'accordo, calcolando un tasso del 5%, sarebbe stato di 1.592 milioni di marchi. ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] 391 a gennaio 2014, −11,05%), ma significativo sulla tendenza in atto. Secondo il 48° rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla di essi, senza mediazione. Mentre il blog, prima forma sostanzialmente statica di comunicazione ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] assediato una città di ignota postura di nome Oroscopa, i Cartaginesi invece di ricorrere alla mediazione del senato romano, usate dai Romani alla popolazione di Megara nel momento della sorpresa. Certo fu atto inconsulto che fa oscuro contrasto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] primo concilio. Questo prese atto della sottomissione di Enrico IV al comando fattogli di allontanare da sé i consiglieri la mediazione dei legati pontifici e quindi anche l'assemblea che quelli avevano il compito di riunire. Gli avversari di lui ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] mediazione e la costruzione di indici e prontuari. La b. si occupa degli aspetti formali, logici, organizzativi e strutturativi di tale mediazione si limitava a prendere atto della realtà di un certo numero di prassi o di procedure bibliografiche, e a ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] della mediazione e dell'arbitrato facoltativo per prevenire, nei casi opportuni, i conflitti armati.
Dopo uno scambio didi Londra del 26 febbraio 1909.
Circa l'arbitrato, la conferenza si è limitata a fare un'affermazione platonica nel suo atto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] mandare truppe alla frontiera per controbilanciare un eventuale atto iugoslavo con l'occupazione della zona A e essere così in grado di poter negoziare su piede di parità effettiva. Poco dopo la mediazione delle potenze e la buona volontà delle parti ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] attrazione dell'area storica di Buenos Aires, e anzi è in atto un processo di deconcentrazione demografica, poiché UCR (Unión Cívica Radical) tramite la mediazionedi Alfonsín rese possibile l'elezione di un'Assemblea costituente nel novembre 1994, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] , e una delegazione governativa filippina firmarono a Tripoli, con la mediazione libica, un accordo per il cessate il fuoco. Nel marzo luglio al novembre 1986, l'esercito mise in atto ben tre tentativi di colpo di stato, l'ultimo dei quali portò all' ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] situazione politica e militare del re, né meno ardito il suo atto: la Francia lo minacciava alle spalle, concentrando forze sul Varo interna non era meno grave di quella estera: le trattative di pace con la mediazione della Francia e dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...