Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo dimediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] donna, pareva un'aggressione alla base stessa della società, la famiglia. La morte di Giovanni aveva tutto il potenziale per costituire più che un attodi repressione, più che una mera punizione: poteva diventare una lezione sullo scopo stesso ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ma una guerra nazionale. Ma l’attodi mantenimento, compiuto dal successore di Carlo Alberto, aprì la strada alla un rapporto diretto re-popolo che escludeva ogni mediazione parlamentare. Quella di cui Sonnino parlava era una costituzione immaginaria, ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , p. 120).
Sembrerebbe così riproporsi la dicotomia tra attodi commercio e contratto civile, attraverso il dualismo contratti d’ e coincidere con il primo fattore della mediazione. La condivisione di risultati, che prima doveva essere indagata dall ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dimediazione come metodo di governo - si presta a radicarsi preferibilmente nel contesto di una pluralità di minoranze documenti quali l'Atto finale di Helsinki (1975), ma soprattutto, a partire dal 1989, una serie di dichiarazioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] in forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al mandante senza la mediazionedi un autonomo attodi (ri)trasferimento da parte del mandatario (atto positivamente richiesto, come subito si dirà, per i beni immobili e mobili registrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a tutti gli scrittori di ragion di Stato risulterà comune la convinzione della mediazione necessaria e interminabile della grandi potenze europee, ogni attodi guerra rendeva immediatamente implicito questo tipo di abolizione (parziale o totale) ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Uchański, per trovare una sede idonea alla sua politica dimediazione e di intese con esponenti della nobiltà riformata. Ma doveva : decise pertanto di non dare corso alla protestatio, concepita dal Lancillotti, contro ogni atto imperiale che potesse ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] dall’ABF non sembra poter vantare i requisiti propri di un atto giuridicamente vincolante per le parti, né tantomeno parrebbe pertanto un’alternativa: può scegliere se attivare la procedura dimediazione “ordinaria” di cui al d.lgs. n. 28/2010 o, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] attodi autonomia contrattale non era altro che il ticket staccato nelle biglietterie di Stato per consentire l’accesso allo status di interventi di manutenzione e riassetto istituzionale, tuttavia, le complicate procedure dimediazione degli ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] nell’essenza ‒ predicato non di un atto o di sue porzioni, ma di una condotta. Preciserei: non semplicemente per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità (o dell’attività dimediazione per procurarli) interessi o ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...